La carbossiterapia è una terapia utilizzata per la cura di varie patologie; il trattamento è sicuro e privo di tossicità, in quanto consiste nell’ utilizzo di anidride carbonica (gas medicale) allo stato gassoso per via cutanea o sottocutanea.

Le indicazioni terapeutiche sono molteplici e applicabili in molti rami della medicina, come in angiologia, in reumatologia, in dermatologia, in ortopedia e in ginecologia.

Uno degli aspetti più interessanti è sicuramente l’ utilizzo in medicina estetica: la carbossiterapia è indicata in caso di:

  • Cellulite
  • Adiposità localizzata
  • Smagliature
  • Biostimolazione di viso e corpo
  • Defluvio
  • Cicatrici post interventi

La carbossiterapia provocando la vasodilatazione e la riattivazione del microcircolo, migliora il flusso sanguigno e il metabolismo cutaneo, aumentando l’ossigenazione dei tessuti. Si ha quindi un Effetto lipolitico (scissione e conseguente smaltimento dei grassi), la levigazione della buccia d’arancia caratteristica della cellulite, e il miglioramento della lassità cutanea.
I risultati sono visibile e duraturi nel tempo

A livello del volto, somministrata per via sottocutanea o per via transcutanea, produce un effetto antiaging globale, ridona turgore e compattezza, riduce le rughe superficiali, migliora il colorito cutaneo.

Importanti risultati si hanno anche in casi di calvizie, alopecia, diradamento dei capelli: sfruttando la vascolarizzazione del cuoio capelluto il trattamento comporta un significativo aumento della densità dei capelli, follicoli più sani e capelli più forti e lucenti

Il trattamento viene effettuato in ambulatorio, la durata media di una seduta è circa 15 minuti, e il ritorno alle normali attività è immediato. Le sedute prevedono delle microiniezioni, in dosi variabili a livello della zona da trattare con aghi molto sottili e del tutto indolori.  La frequenza delle sedute, variabile da caso a caso, è in genere 10-15 sedute con una frequenza di 1 seduta a settimana.

Costo a partire da 80,00€.

Medici