Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Punto Prelievi

Pacchetti di analisi del sangue

prelievo del sangue con infermiera

Prenotazione analisi del sangue senza obbligo di ricetta

Presso il Centro Medico Europa puoi effettuare esami ematici, consegnare campioni biologici, effettuare pacchetti di analisi e check-up personalizzati, test prenatali, e molto altro. Inoltre puoi effettuare pacchetti di analisi appositamente studiati per ogni esigenza medica. Tutti gli esami sono elaborati in tempi rapidi e i referti consultabili comodamente online. Disponiamo di uno staff altamente qualificato di infermieri e medici specialisti, per offrirti un servizio sempre completo ed efficiente.

Esami del sangue, prelievi e check up personalizzati in tempi rapidi

Il nostro punto prelievi è attivo il lunedì, mercoledì e sabato dalle 7.30 alle 9.30: la prenotazione delle analisi del sangue ti permette di evitare lunghe attese e procedere all’esame in tempi brevi. Garantiamo qualunque analisi di laboratorio e check up personalizzati, refertazione veloce e risultati consultabili online. Le analisi di laboratorio di Agapelab sono il risultato di importanti investimenti strutturali e tecnologici e del know-how di un team scientifico altamente qualificato, che vanta esperienza pluriennale in ambito di Microbiologia e Biologia Molecolare e Cellulare.

provette per analisi del sangue

I nostri pacchetti di analisi

Il Centro Medico Europa a servizio della tua salute

I nostri pacchetti di analisi permettono di effettuare i check up più richiesti e utili per i pazienti. Sono rivolti a diverse tipologie di utente, come donne in età fertile e non, chi ha problemi di diabete, chi soffre di patologie della tiroide. Il pacchetto base comprende tutti gli esami base che sarebbe opportuno eseguire almeno una volta l’anno come prevenzione.

Check-up completo
Buona salute
39
  • Emocromo con formula
  • VES
  • Colesterolo totale
  • Colesterolo HDL
  • Colesterolo LDL
  • Trigliceridi
  • Glucosio
  • Urea
  • Creatinina + GFR
  • Transaminasi (AST – ALT)
  • Bilirubina totale e frazionata
  • Gamma GT
  • Cloro
  • Potassio
  • Sodio
  • Calcio
  • Esame Urine Completo
  • PCR
  • Elettroforesi proteica
  • Proteine totali
Check-up
Prostata in salute
15
  • PSA Totale
  • PSA Libero
  • PSA Ratio
Pacchetto check-up
Diabete
15
  • Creatininemia+GFR
  • Emocromocitometrico completo
  • Glicemia
  • Emoglobina Glicata
  • Urine esame completo
Check-up
Tiroide in salute
15
Check-up
Disturbi digestivi
35
  • Emocromo con formula
  • Amilasi
  • Lipasi
  • Transaminasi (AST – ALT)
  • Gamma GT
  • Helicobacter pylori fecale
45
  • Emocromo con formula
  • Acido folico (B9)
  • Ferritina
  • Ferro
  • Magnesio
  • Proteina C reattiva
  • Potassio
  • Sodio
  • VES
  • Vitamina B12
  • Transferrina
Check-up
Stanchezza cronica
59
  • Emocromo con formula
  • Vitamina B12
  • Acido folico (B9)
  • Ferro
  • TSH
  • Transferrina
  • Ferritina
  • Potassio
  • Sodio
  • Cloro
  • Magnesio
49
  • Emocromo con formula
  • Transaminasi (AST – ALT)
  • Gamma GT
  • TSH
  • Glucosio
  • Emoglobina glicata
  • Insulina
  • Calcolo HOMA
  • Colesterolo totale
  • Colesterolo HDL
  • Colesterolo LDL
  • Trigliceridi
  • Creatininemia+GFR
  • Acido urico
Check-up
Malattie sessualmente trasmesse
35
  • TPHA Quantitativo
  • Anticorpi Anti-HBs
  • HBsAg (Antigene Au)
    Markers Epatite B
  • Anticorpi Anti HCV
    (Markers Epatite C)
  • HIV Ag/Ab
  • VDRL
Check-up
Contraccettivo
69
  • Emocromo con formula
  • Glucosio
  • Colesterolo totale
  • Colesterolo HDL
  • Transaminasi (AST – ALT)
  • Gamma GT
  • Bilirubina totale e frazionata
  • Antitrombina III
  • Tempo di protrombina (PT)
  • Tempo di tromboplastina parziale (PTT)
  • Proteina C anticoagulante funzionale
  • Proteina S libera
  • APC resistenza
  • Fibrinogeno
  • Omocisteina
Check-up
Ormonale femminile
89
  • LH
  • FSH
  • Estradiolo
  • Testosterone
  • Prolattina
  • Progesterone
  • DHEA-S
  • AMH
59
  • Anticorpi anti-transglutaminasi IgA
  • Anticorpi anti-transglutaminasi IgG
  • Anticorpi anti-endomisio IgA (EMA)
  • Anticorpi anti-endomisio IgG
  • Anticorpi anti-gliadina deamidata IgG
  • Anticorpi anti-gliadina deamidata IgA
Check-up
Benessere intestinale
79
  • Disbiosi
  • Calprotectina
  • Helicobacter pylori fecale
  • Sangue occulto fecale su un campione

FAQ - Domande frequenti

L’osteoporosi è una condizione cronica determinata dalla riduzione della densità ossea, con un conseguente aumento del rischio di fratture. Le fratture ossee possono determinare un peggioramento della qualità di vita e nei casi più gravi persino un incremento della mortalità. È una condizione che dura tutta la vita ma può essere prevenuta ed eventualmente curata con farmaci specifici. È importante una diagnosi precoce dell’osteoporosi per un corretto inquadramento clinico del paziente e per poter intervenire tempestivamente con cure adeguate. Le analisi del sangue, unitamente alla MOC (mineralometria ossea computerizzata) sono il principale strumento per una corretta diagnosi di osteoporosi. Le analisi da eseguire sono:

  • Fosfatasi alcalina ossea
  • Fosforo urinario (24H)
  • Fosforo ematico
  • Calcio urinario (24H)
  • Calcio ematico
  • Paratormone intatto
  • Vitamina D3
  • Proteina C-reattiva
  • Ves

 

Il fegato è l’organo più grande presente nel nostro organismo, ed è indispensabile per svolgere molte delle funzioni vitali. Partecipa ai processi di digestione ed è essenziale per lo smaltimento di scorie e tossine. Può essere colpito da patologie virali e batteriche, patologie immunitarie e anche tumorali. I primi sintomi di affaticamento o di malfunzionamento del fegato sono senso di stanchezza e malessere generale, inappetenza e perdita di peso, dolore alla parte destra del fianco o dell’addome, fino ad arrivare ai caratteristici sintomi di colorito giallastro di pelle ed occhi. Questi ultimi sintomi si verificano quando la patologia in atto è già in stato molto avanzato.

Le transaminasi (Got + GPT) sono enzimi presenti nel nostro organismo. Generalmente vengono prescritte quando si sospetta un malfunzionamento del fegato o una malattia epatica. È importante monitorare le transaminasi perché una valore alto delle stesse può nascondere patologie anche rilevanti come l’epatite. Il caso delle transaminasi basse invece non è generalmente preoccupante, e talvolta risolvibile solo con l’apporto di adeguate vitamine.

In regime ambulatoriale privato è possibile eseguire qualunque tipo di esame ematico senza prescrizione medica. Le tariffe sono comunque adeguate al tariffario regionale e visionabili sul nostro sito. In ogni momento è possibile fornire preventivi personalizzati.

Al Centro Medico Europa è previsto anche il pacchetto fertilità. Questo pacchetto prevede i principali dosaggi ormonali:

  • estradiolo
  • progesterone
  • prolattina
  • Fsh
  • Lh
  • Beta hcg
  • Amh ormone mulleriano

Ricordiamo che per un corretto inquadramento clinico in pazienti con problemi di fertilità è opportuno anche valutare lo stato di salute della tiroide attraverso gli esami specifici (THS, FT3, FT4) ed eseguire esame delle urine e un tampone vaginale, per escludere eventuali infezioni batteriche o fungine. È essenziale che anche l’uomo si sottoponga a controlli mirati tramite spermiogramma, urinocoltura, spermiocoltura, per individuare eventuali batteri nel liquido seminale, ed esami ormonali quali Testosterone, FSH, LH.

CONTATTACI

Prenota le tue analisi del sangue​ a Firenze

Oppure scrivici:

Check-up completo
Buona salute
Perché effettuarlo

Pacchetto esami per analizzare il proprio stato di salute.
Gli esami del sangue compresi nel Check-up Buona salute permettono di valutare la condizione generale dell’organismo, di individuare eventuali problemi o patologie in fase precoce e di intervenire in modo tempestivo.

Preparazione

Prima del prelievo di sangue è prescritto un periodo di digiuno di 8-10 ore. Se si dovesse avvertire sensazione di sete, durante tale periodo si possono assumere fino a 1-2 bicchieri di acqua.
Sono assolutamente vietati fumo e l’assunzione di bevande alcoliche.
Nei giorni precedenti all’esame del sangue si prega di non cambiare abitudini alimentari e di vita, evitando di effettuare sforzi fisici intensi il giorno stesso e quelli antecedenti.

Check-up
Prostata in salute
Perché effettuarlo

Esami specifici e completi per controllare la salute della prostata.
Le analisi comprese nel Check-up Prostata in salute permettono di indagare le cause di un possibile aumento di volume della prostata e l’eventuale insorgenza di infezioni o malattie della ghiandola prostatica.

Pacchetto Check-up
Diabete
Perché effettuarlo

Permette di diagnosticare e tenere monitorato il diabete.
Gli esami compresi nel Check-up Diabete consentono di individuare la presenza del diabete mellito e di quantificare eventuali danni causati dalla patologia agli altri organi.

Preparazione
Prima del prelievo di sangue è prescritto un periodo di digiuno di 8-10 ore. Se si dovesse avvertire sensazione di sete, durante tale periodo si possono assumere fino a 1-2 bicchieri di acqua. Sono assolutamente vietati fumo e l’assunzione di bevande alcoliche. Nei giorni precedenti all’esame del sangue si prega di non cambiare abitudini alimentari e di vita, evitando di effettuare sforzi fisici intensi il giorno stesso e quelli antecedenti.
Check-up
Tiroide in salute
Perché effettuarlo

Analisi per verificare il corretto funzionamento della tiroide.
Gli esami del sangue compresi nel Check-up Tiroide permettono di ottenere informazioni cruciali sulla funzionalità tiroidea, indagando l’eventuale presenza di condizioni patologiche come l’ipotiroidismo, l’ipertiroidismo e la tiroidite autoimmune.

Check-up
Disturbi digestivi
Perché effettuarlo

Le analisi previste nel Check-up Disturbi digestivi consentono di indagare il benessere di stomaco e pancreas, accertando la natura dei disturbi digestivi e indagando alcune patologie (tra cui la gastrite da Helicobacter Pylori e il tumore del colon-retto).
Stomaco e pancreas sono organi chiave per la digestione, con ruoli complementari nella produzione di acidi
ed enzimi.

Preparazione

Prima del prelievo di sangue è prescritto un periodo di digiuno di 8-10 ore. Se si dovesse avvertire sensazione di sete, durante tale periodo si possono assumere fino a 1-2 bicchieri di acqua.
Sono assolutamente vietati fumo e l’assunzione di bevande alcoliche.
Nei giorni precedenti all’esame del sangue si prega di non cambiare abitudini alimentari e di vita, evitando di effettuare sforzi fisici intensi il giorno stesso e quelli antecedenti.

Check-up
Anemia
Perché effettuarlo

Analisi del sangue per accertare l’anemia e la sua classificazione.
Gli esami compresi nel Check-up Anemia permettono di valutare la presenza di anemie, ossia una carenza di emoglobina nel sangue, e di indagarne le potenziali cause.

Preparazione

Prima del prelievo di sangue è prescritto un periodo di digiuno di 8-10 ore. Se si dovesse avvertire sensazione di sete, durante tale periodo si possono assumere fino a 1-2 bicchieri di acqua.
Sono assolutamente vietati fumo e l’assunzione di bevande alcoliche.
Nei giorni precedenti all’esame del sangue si prega di non cambiare abitudini alimentari e di vita, evitando di effettuare sforzi fisici intensi il giorno stesso e quelli antecedenti.

Check-up
Stanchezza cronica
Perché effettuarlo

Analisi delle problematiche connesse alla sindrome da stanchezza cronica.
Gli esami compresi nel Check-up Stanchezza Cronica permettono di analizzare le principali cause di affaticamento e spossatezza, in particolare indagando possibili forme di anemia, di ipotiroidismo, di carenze vitaminiche e infezioni virali specifiche.

Preparazione

Prima del prelievo di sangue è prescritto un periodo di digiuno di 8-10 ore. Se si dovesse avvertire sensazione di sete, durante tale periodo si possono assumere fino a 1-2 bicchieri di acqua.
Sono assolutamente vietati fumo e l’assunzione di bevande alcoliche.
Nei giorni precedenti all’esame del sangue si prega di non cambiare abitudini alimentari e di vita, evitando di effettuare sforzi fisici intensi il giorno stesso e quelli antecedenti.

Check-up
Metabolismo
Perché effettuarlo

Consente di verificare il corretto funzionamento del metabolismo e di eventuali sue disfunzioni legate anche al sovrappeso.
Comprende esami generali che consentono di verificare le cause e gli effetti del sovrappeso sull’organismo, intercettando precocemente l’insorgenza di patologie ad esso connesse (ipercolesterolemia, diabete, gotta).

Preparazione

Prima del prelievo di sangue è prescritto un periodo di digiuno di 8-10 ore. Se si dovesse avvertire sensazione di sete, durante tale periodo si possono assumere fino a 1-2 bicchieri di acqua.
Sono assolutamente vietati fumo e l’assunzione di bevande alcoliche.
Nei giorni precedenti l’esame non cambiare le tue abitudini alimentari e di vita.
Evita di effettuare sforzi fisici intensi nel giorno stesso e precedente l’esame.

Check-up
Malattie sessualmente trasmesse
Perché effettuarlo

Le infezioni sessualmente trasmissibili sono infezioni causate da batteri, virus o parassiti presenti nel sangue, nello sperma o nei fluidi vaginali della persona infetta.

Check-up
Contraccettivo
Perché effettuarlo

Consente di verificare l’idoneità all’utilizzo del contraccettivo.
Comprende esami che valutano l’idoneità all’utilizzo della pillola contraccettiva, in particolare l’assetto coagulativo.

Preparazione

Prima del prelievo di sangue è prescritto un periodo di digiuno di 8-10 ore. Se si dovesse avvertire sensazione di sete, durante tale periodo si possono assumere fino a 1-2 bicchieri di acqua.
Sono assolutamente vietati fumo e l’assunzione di bevande alcoliche.
Nei giorni precedenti l’esame non cambiare le tue abitudini alimentari e di vita.
Evita di effettuare sforzi fisici intensi nel giorno stesso e precedente l’esame.

Check-up
Ormonale femminile
Perché effettuarlo

Pacchetto esami per valutare il dosaggio ormonale nella donna.
Le analisi comprese nel Check-up Ormonale femminile sono utili a verificare la funzionalità
del sistema riproduttivo e la regolazione degli ormoni nell’organismo,
aiutando a identificare eventuali anomalie legate alla sfera sessuale ed endocrina.
Le disfunzioni ormonali sono causate da squilibri e alterazioni nella produzione, nel rilascio
o nell’azione degli ormoni, i quali svolgono un ruolo fondamentale in vari processi fisiologi

Check-up
Celiachia
Perché effettuarlo

Esami per valutare il grado di sensibilità al glutine.
Le analisi del sangue comprese nel Check-up Celiachia permettono di confermare o meno la presenza dell’intolleranza permanente al glutine, una condizione autoimmune che colpisce l’intestino tenue in soggetti geneticamente predisposti.
La malattia celiaca comporta, nei pazienti affetti, una reazione immunitaria anomala da parte del glutine, una proteina presente in alimenti quali grano, orzo e segale, che danneggia i villi intestinali e impedisce l’adeguato assorbimento dei nutrienti.
L’intolleranza al glutine può manifestarsi con sintomi quali diarrea, gonfiore e crampi addominali, meteorismo, inspiegabile perdita di peso e astenia (stanchezza cronica).

Preparazione

Prima del prelievo di sangue è prescritto un periodo di digiuno di 8-10 ore. Se si dovesse avvertire sensazione di sete, durante tale periodo si possono assumere fino a 1-2 bicchieri di acqua.
Sono assolutamente vietati fumo e l’assunzione di bevande alcoliche.
Nei giorni precedenti all’esame del sangue si prega di non cambiare abitudini alimentari e di vita, evitando di effettuare sforzi fisici intensi il giorno stesso e quelli antecedenti.

Check-up
Benessere intestinale
Perché effettuarlo

Indaga la presenza di disbiosi e malattie infiammatorie croniche intestinali
Le analisi comprese nel Check-up Benessere Intestinale permettono di verificare la presenza di eventuali condizioni e disturbi dell’intestino: dalle possibili infiammazioni e infezioni, fino alla disbiosi intestinale e all’intestino gocciolante.
La flora batterica intestinale svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute dell’organismo: quando si verifica uno squilibrio del microbiota intestinale