Il virus papilloma Umano (HPV) è un virus presente in molte parti del corpo umano; i tipi ad oggi conosciuti sono più di 100 ma solo per 14 di questi è stato stabilito un nesso di causa-effetto per il cancro del collo dell’utero.
La maggior parte delle persone è portatrice dell’HPV senza saperlo: per questo motivo è fondamentale la prevenzione primaria con il vaccino specifico, aderire allo screening per la valutazione delle donne a rischio per patologia neoplastica tramite esame citologico (PAP test), esame biomolecolare (HPV test) ed esame clinico del collo dell’utero (colposcopia), ed il trattamento immediato di lesioni precancerose tramite conizzazione

Il rischio di infettarsi con il virus HPV nel corso della vita oscilla tra il 50 e l’80%. Alcune volte le infezioni persistono nel tempo, e può anche capitare di contagiarsi più volte nel corso della vita.
Cosa fare allora in termini di prevenzione? Abbiamo a nostra disposizione diversi strumenti. Innanzitutto il Vaccino specifico , gratuito per gli adolescenti di entrambi i sessi.
Inoltre, il Pap test e l’Hpv test (rispettivamente esame citologico e molecolare) sono entrambi esami che possono essere effettuati nel corso di una visita ginecologica e che servono a determinare la presenza dei virus ad alto rischio ed eventuali alterazioni citologiche e tenerle sotto controllo.
Nell’ambito della prevenzione del carcinoma della cervice uterina un altro esame fondamentale è la Colposcopia della donna ed eventualmente la Peniscopia del partrner.

La gestione varia da caso a caso e in presenza di lesioni pre-cancerose si può procedere in due modi: se a basso rischio si eseguono controlli con cadenza regolare. Se invece siamo in presenza di lesioni di alto grado le pazienti vengono sottoposte a dei piccoli interventi chirurgici ambulatoriali in anestesia locale per asportare il materiale a rischio (Conizzazione).

Per tutto il mese di giugno colposcopia, peniscopia e vulvoscopia a 100,00€ anzichè 150,00€.

Medici