Si stima che in Europa circa 36 milioni di persone soffrano di  incontinenza Urinaria , di cui il 60%  donne.

Prenota la tua visita

Contattaci e prenota subito la tua visita: puoi fissare il tuo appuntamento online, telefonicamente oppure scrivendo una mail

 Si distinguono:

  • Incontinenza da sforzo.
  • Incontinenza da urgenza.
  • Incontinenza mista (sforzo+ urgenza ).
  • Incontinenza da overflow.

La forma più frequente è l’incontinenza da sforzo (o incontinenza da stress), cioè la perdita di urina che avviene involontariamente per aumento improvviso della pressione addominale (attività fisica, colpo di tosse, movimento, ridere ecc ) Tale forma di incontinenza essendo legata a danno meccanico delle strutture pelviche di sostegno ( a seguito di una gravidanza circa il 50% delle donne subiranno alterazioni alle strutture muscolo-fasciali di sostegno), è prevalente in donne che hanno partorito ed in fasce di età più giovani (si stima che il 20% sia a carico di donne under 30)

L’incontinenza da urgenza , rappresenta la maggior complicazione della cosiddetta “vescica iperatttiva”, che comporta un improvviso , intenso ed impellente desiderio di urinare, con conseguente  perdita di urina anche in pieno benessere e a riposo.                                                                                                                                                                                   

In alcuni casi inoltre possono essere presenti entrambe le forme in modo associato (incontinenza mista). Tra le altre possibili forme vi è la cosiddetta incontinenza da “overflow”. Si verifica quando la vescica è incapace di svuotarsi in modo sufficiente e rimane troppo piena causando delle perdite ripetute di urina. 

Per la cura dell’incontinenza urinaria esistono diversi percorsi che variano in funzione del tipo e gravità sintomatologica della incontinenza. Imprescindibile e fondamentale è modificare lo stile di vita per poter poi iniziare i successivi trattamenti, quali esercizi mirati per la riabilitazione della muscolatura pelvica, ginnastica ipopressiva, e l’assunzione di farmaci specifici.

La Chirurgia invece  è indicata solo in alcuni casi di incontinenza da sforzo che non trovano beneficio con altri tipi di trattamento e nei quali viene pesantemente compromessa la qualità di vita da un punto di vista affettivo, sociale, relazionale

News dal Centro Medico Europa