Disturbi respiratori

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (nota anche come OSAS, acronimo inglese per Obstructive Sleep Apnea Syndrome) è un disturbo respiratorio che si verifica nel sonno ed è caratterizzato da episodi prolungati di ostruzione parziale o completa intermittente (ipopnea o apnea ostruttiva) delle alte vie che disturbano la ventilazione notturna.

Le manifestazioni cliniche nel bambino sono principalmente caratterizzate da russamento notturno abituale e/o riferite apnee nel sonno, disturbi neurocognitivi e/o comportamentali.

Le complicanze possono includere ritardo della crescita, disturbi neurologici e, nei casi più severi, ipertrofia ventricolare destra ed ipertensione polmonare, oggi meno frequenti grazie ad una diagnosi precoce e ad un più efficace trattamento.

Nonostante l’OSAS possa colpire qualunque fascia di età, è stato osservato che il picco di massima incidenza è generalmente compreso tra i 2 e i 5 anni, corrispondente al periodo di  massima iperplasia del tessuto linfatico. È in effetti l’età nella quale le vegetazioni adenoidee e le tonsille presentano il massimo sviluppo in rapporto allo spazio orofaringeo.

   SPECIALIZZAZIONI

CHIEDI UN CONSULTO

Contattaci per avere ulteriori informazioni oppure per prenotare una visita specialistica