
La dermatologia oncologica è focalizzata sulla prevenzione, sulla diagnosi precoce e sul trattamento delle neoplasie cutanee (tumori della pelle), in particolare del melanoma e del carcinoma.
I tumori della pelle possono avere origine sia dalle cellule di rivestimento (epiteliomi) che dalle cellule pigmentate (melanomi) e si possono suddividere in:
- Melanoma: il più grave tra i tumori maligni cutanei, con incidenza in aumento e potenzialmente mortale
- Tumori non melanoma (non melanoma skin cancer), tra i quali i principali sono il carcinoma epiteliale o epitelioma basocelluare e il carcinoma squamocellulare.
I diversi tipi di tumori della pelle possono insorgere in qualsiasi distretto cutaneo ed hanno una causa genetica (familiare) e cause acquisite legate prevalentemente alla fotoesposizione (sole). Tra i fattori scatenanti, una storia di cronica e eccessiva esposizioni solari o l’uso scriteriato di lampade abbronzanti.

MEDICI
VISITE SPECIALISTICHE
Oncologia ginecologica preventiva
Il virus papilloma Umano (HPV) è un virus presente in molte parti del corpo umano; i tipi ad oggi conosciuti sono più di
Prevenzione oncologica dermatologica: l’importanza del controllo dei nei
Il neo, o nevo, è un tumore benigno dell’ epidermide dovuta ad un accumulo di melanociti. I melanociti sono le cellule che producono
Carbossiterapia
La carbossiterapia è una terapia utilizzata per la cura di varie patologie; il trattamento è sicuro e privo di tossicità, in quanto consiste