Chirurgia laser

L’acqua è il principale componente della cute (circa il 77% del suo volume) e la chirurgia laser emette una lunghezza d’onda che viene assorbita prevalentemente dalle molecole di acqua.

Con i laser chirurgici si possono eseguire interventi di vaporizzazione, cioè di distruzione mirata di lesioni benigne presenti sulla pelle o sulle mucose, anche in sedi particolarmente delicate come quella perioculare, o interventi di taglio con possibilità di esaminare il tessuto asportato.

La chirurgia laser può ormai sostituire con ogni diritto il vecchio diatermocoagulatore. A differenza di quest’ultimo il laser presenta numerosi vantaggi: riduce i tempi di guarigione, ottiene ottimi esiti cicatriziali ed inoltre non danneggia i tessuti circostanti e gli annessi cutanei come peli, capelli e ghiandole sebacee.

Inoltre numerosi interventi possono essere eseguiti senza ricorrere ad anestesie o al massimo utilizzando anestetici in pomata. Ricordiamoci inoltre che la chirurgia laser utilizza una luce e quindi non viene a contatto con il paziente garantendo dunque la sterilità assoluta.

Alcune delle indicazioni per la tecnica di vaporizzazione sono: cheratosi seborroiche, nevi epidermici, condilomi, adenomi sebacei, siringomi, xantelasmi, verruche, neurofibromi. Il laser CO2 frazionale microablativo viene utilizzato nel trattamento di pazienti che presentano fotodanneggiamento di vario grado, che può essere migliorato con ridotti tempi di guarigione a fronte di una parziale ristrutturazione dell’epidermide e del derma con effetti collaterali ridotti. Quest’ultimo sistema può essere integrato con la radiofrequenza.

La chirurgia laser offre molti vantaggi a cui si contrappongono, in condizioni operative adeguate, pochi svantaggi. Lo scopo dei laser chirurgici è quello di ottenere un ottimo risultato estetico e funzionale con ridotti tempi di guarigione, in condizioni operatorie sicure e poco dolorose. Durante il post intervento si utilizzano creme antibiotiche ed emollienti in genere per 7-10 giorni, associate ad eventuale fotoprotezione nei periodi di maggiore esposizione al sole.

   SPECIALIZZAZIONI

CHIEDI UN CONSULTO

Contattaci per avere ulteriori informazioni oppure per prenotare una visita specialistica