Cerca
Close this search box.

Visita pneumologica

Pneumologo a Firenze per una diagnosi respiratoria in tempi rapidi

In caso di difficoltà respiratorie o di altri sintomi riconducibili a patologie a carico dei polmoni o delle vie respiratorie, puoi effettuare una visita pneumologica al Centro Medico Europa a Firenze. I professionisti del centro si occupano anche di patologie dell’apparato respiratorio che colpiscono i più piccoli. Ti basterà prenotare una visita con uno pneumologo pediatrico per avere un incontro a Firenze in tempi molto brevi.

visita pneumologica firenze centro medico europa

A cosa serve una visita ai polmoni?

La visita pneumologica serve a escludere o trattare patologie acute e anche croniche. Molte malattie come l’asma allergica hanno esordio durante l’infanzia, e una diagnosi precoce consente di mantenere una buona qualità di vita. Al centro di Firenze si eseguono anche esami strumentali che lo pneumologo può ritenere utili o essenziali per una corretta diagnosi e una terapia efficace. Fra le malattie più serie e conosciute, il tumore ai polmoni richiede che sia attivato al più presto un protocollo terapeutico personalizzato, e sono numerose le patologie per le quali una diagnosi tempestiva è essenziale.

Come si svolge una visita pneumologica?

La visita pneumologica non richiede una preparazione specifica e ha una durata che varia dai 20 ai 30 minuti. È necessaria sia per escludere o diagnosticare disturbi a carico di polmoni e bronchi, laringe e trachea, sia per monitorare patologie già accertate. Una prima parte, l’anamnesi, consiste in un semplice colloquio col paziente attraverso il quale lo pneumologo raccoglie informazioni utili. Seguirà l’osservazione diretta dell’esame obiettivo. Alla fine della visita specialistica, lo pneumologo può richiedere al paziente esami accessori, come l’esame del sangue, l’ecografia ai polmoni o la spirometria.

Anamnesi

Nella prima fase della visita pneumologica lo specialista si informa su caratteristiche ed epoca di comparsa dei sintomi. Indaga la presenza di eventuali difficoltà respiratorie o dolore, il grado di limitazione funzionale e la qualità della vita. Occorre stabilire sia la natura del disturbo che la sua ripetitività nel tempo, per diagnosticare o escludere malattie croniche. Durante il colloquio lo pneumologo raccoglie informazioni su storia clinica del paziente, familiarità con specifiche malattie e stile di vita. Il tabagismo è uno dei primi fattori di rischio, ma anche il consumo di alcol e la sedentarietà incidono sulla salute dell’apparato respiratorio. Il paziente è invitato a comunicare anche eventuali terapie farmacologiche, interventi chirurgici o traumi. L’anamnesi è completata dall’esame della documentazione clinica del paziente, che fornisce ulteriori informazioni utili alla diagnosi.

Esame obiettivo

In una seconda fase della visita specialistica lo pneumologo ascolta i polmoni usando uno strumento, lo stetoscopio, capace di cogliere i suoni a diverse frequenze che provengono dal torace e dai visceri. L’esame obiettivo è quindi assolutamente indolore e non presenta alcun rischio. Si può avvertire solo una sensazione di freddo al contatto della placca metallica dello stetoscopio con la pelle. Lo pneumologo pediatrico dovrà avere una maggiore sensibilità per tranquillizzare il bambino, insieme ai genitori che avranno già fornito le informazioni in anamnesi. Non ci sono altre precauzioni da prendere, l’esame obiettivo è breve e nei casi di disturbi di lieve entità il bambino avrà già una terapia prescritta al termine della visita. Altrimenti verrà sottoposto agli stessi esami di approfondimento previsti per l’adulto.

La diagnosi e la terapia delle malattie respiratorie: per quali sintomi fare una visita dallo pneumologo

Spesso è il medico di base a richiedere una visita specialistica per controllare polmoni e vie respiratorie, qualora sospetti malattie o allergie in presenza di determinati disturbi. I sintomi più comuni sono lievi difficoltà respiratorie, tosse secca o con secrezione, prurito o irritazione al naso, lacrimazione e starnuti, russamento. Meno frequenti sono apnee notturne, asma, dolore, senso di compressione o sibili al torace, gravi difficoltà respiratorie anche a riposo, tosse con tracce di sangue. La visita pneumologica è essenziale per definire l’origine e l’entità del disturbo, e in caso di dubbi occorre rivolgersi ad uno pneumologo esperto e competente, che a Firenze puoi trovare al Centro Medico Europa. Molti sintomi sono comuni a diverse patologie ma la loro combinazione deve essere indagata per una diagnosi corretta che permetta una terapia specifica.

Spirometria: un esame essenziale per la salute respiratoria

La spirometria è un esame diagnostico fondamentale per valutare la funzionalità polmonare. Misura il volume di aria che una persona riesce a inspirare ed espirare e la velocità con cui l’aria viene espulsa. Questo test è utile per diagnosticare e monitorare malattie respiratorie come l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), fibrosi polmonare e altre condizioni polmonari.

Durante l’esame, il paziente soffia in un apparecchio chiamato spirometro, il quale registra il volume e la velocità dell’aria espirata, aiutando a rilevare eventuali difficoltà respiratorie o ostruzioni a livello delle vie aeree. L’esame dura solo pochi minuti ed è indolore.

La spirometria è particolarmente utile in caso di sintomi come tosse persistente, respiro affannoso, mancanza di respiro o respiro sibilante. È inoltre indicata per monitorare i pazienti con patologie respiratorie croniche, o durante check-up periodici per prevenire eventuali problematiche polmonari. Se hai dubbi sulla salute dei tuoi polmoni, la spirometria può essere il primo passo per una diagnosi precoce.

La tosse non passa dopo l’influenza? Se la tosse persiste oltre alcune settimane o se ci sono difficoltà respiratorie, la spirometria può aiutare a escludere o diagnosticare eventuali danni ai polmoni. Se la tosse è legata solo all’influenza e sta lentamente migliorando, generalmente non è necessario. Tuttavia, in presenza di fattori di rischio o se i sintomi non migliorano, una spirometria può fornire informazioni importanti per il trattamento e la prevenzione di complicanze future.

CONTATTACI

Prenota la tua visita specialistica a Firenze

Oppure chiamaci: