Cerca
Close this search box.

Visita otorinolaringoiatrica

Otorino a Firenze: professionista nella cura di naso, orecchie e gola

L’otorinolaringoiatria è quella branca della medicina che comprende la prevenzione, la diagnosi e la cura di patologie che coinvolgono orecchio, naso e gola, e più in generale la zona cervico-facciale e basicranica. Disturbi attinenti udito, respirazione e deglutizione rientrano nel campo di indagine dell’otorinolaringoiatra (chiamato comunemente otorino), insieme ad altre problematiche che hanno origine nella prima parte dell’apparato digerente, nell’apparato uditivo e vestibolare, e nelle prime vie respiratorie: difficoltà ad articolare la parola, vertigini, patologie del nervo facciale ed alcune forme tumorali ne sono solo alcuni esempi.

L’otorinolaringoiatra è, dunque, un medico altamente specializzato con vaste competenze, che spesso collabora con altri specialisti e, ove necessario, può intervenire chirurgicamente in diverse zone della testa e del collo.

Il Centro Medico Europa si avvale di personale e strumentazione di alto livello; la visita otorinolaringoiatrica al centro di Firenze è approfondita, e utile ad escludere ogni patologia sia nell’adulto che nel bambino.

Visita Otorino Firenze Centro Medico Europa

Come si svolge una visita otorinolaringoiatrica?

La visita otorinolaringoiatrica prevede una prima fase di anamnesi, in cui il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente e dei familiari, sullo stile di vita e sui sintomi percepiti, e prende visione di eventuali esami precedentemente effettuati.

Il successivo esame obiettivo generalmente comprende un lavaggio auricolare (l’asportazione del tappo di cerume all’interno dell’orecchio), a seguito del quale il paziente è sottoposto ad alcuni esami specifici volti ad individuare la causa alla base della sintomatologia: ispezione di naso e cavità paranasali, palpazione del collo, ispezione di cavo orale e laringe, esame audiometrico e impedenzometrico laddove necessari.

Una visita più approfondita può prevedere esami più invasivi come la laringoscopia o ancor più specificamente relativi ai sintomi riferiti dal paziente, come l’esame vestibolare.

Quali patologie può trattare l’otorinolaringoiatra?

L’otorino si occupa di ogni patologia dell’apparato uditivo, da malformazioni o danni all’orecchio alla sordità grave. Le competenze dell’otorinolaringoiatra sono più estese e comprendono disturbi dell’orecchio e dell’udito, patologie di naso e seni paranasali, disturbi della gola e della voce, ma anche le conseguenti disfunzioni correlate (come i disturbi del sonno) e tutte le patologie della zona del collo e di quella basicranica.

Fra le patologie più comunemente trattate dall’otorinolaringoiatra rientrano le affezioni di faringe, laringe e tonsille; sono frequenti anche le infiammazioni delle tonsille palatine (la tonsillite), dell’orecchio (l’otite), o dei seni paranasali (la sinusite), possibile causa di nevralgie o febbre.

L’otorinolaringoiatra tratta anche patologie neurovascolari che possono determinare grandi difficoltà in funzioni essenziali come la parola o la deambulazione: i disturbi all’orecchio possono causare vertigini tanto forti da rendere difficoltosa anche solo la posizione eretta.

Le lesioni di cavo orale, laringe e faringe, ghiandole salivari, collo e tiroide, potenzialmente maligne, richiedono una valutazione tempestiva del medico, e non escludono una soluzione chirurgica.

Rientra nell’area di competenza dell’otorinolaringoiatria anche la chirurgia maxillo-facciale, sia essa correttiva, terapeutica o ricostruttiva.

Terapie ed esami specialistici al Centro Medico Europa

L’otorinolaringoiatria del Centro Medico Europa offre un servizio di eccellenza nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura delle patologie del distretto cervico-facciale e della zona basicranica sia nell’adulto che nel bambino. L’interdisciplinarietà tipica del centro medico di Firenze è garanzia del migliore percorso di cura, e consente una diagnosi puntuale ed un’assistenza completa al paziente, in caso di disturbo sia temporaneo che cronico.

È consigliabile effettuare anche a scopo preventivo una visita audiologica, per controllare la struttura e la corretta funzionalità dell’orecchio; ove fosse necessario approfondire o estendere il campo di indagine, si possono eseguire esami specialistici fondamentali quali l’esame audiologico tonale, l’esame audiologico vocale e l’esame impedenzometrico.
Il Centro Medico Europa dispone inoltre della migliore strumentazione per eseguire indagini accurate come la fibroscopia.

Quando rivolgersi ad un otorino?

È consigliabile rivolgersi ad un otorinolaringoiatra per disturbi afferenti le prime vie aeree, la laringe, il sistema acustico vestibolare o la deglutizione; in caso di problemi di equilibrio può essere lo stesso medico di famiglia ad indirizzare il paziente verso un otorino, perché i disturbi all’apparato vestibolare sono causa di vertigini o sensazioni di sbandamento.

Altri campanelli di allarme sono ronzii, fruscii ed in generale suoni e rumori non prodotti dall’esterno, difficoltà uditive anche lievi, o la sensazione di orecchio occluso.

Il suono della voce è prodotto nella laringe, e i disturbi ad essa connessi (abbassamento, voce roca, raucedine) rientrano nelle competenze dell’otorinolaringoiatra.

Alcuni sintomi comuni come il mal di gola o l’ostruzione respiratoria possono essere indicatori di infiammazioni batteriche o virali, oppure nascondere problematiche più serie come alcune forme tumorali, croniche, come la rinite, congenite, o la deviazione del setto nasale: un semplice consulto medico può essere risolutivo.

Otorino pediatrico al Centro Medico Europa: come si svolge la visita per i bambini?

L’otorinolaringoiatria pediatrica comprende le attività diagnostiche, terapeutiche e preventive di patologie croniche di orecchio, naso e gola di neonati, bambini e adolescenti, sia che questi presentino disturbi sin dalla nascita, sia che li sviluppino nel tempo.

In età pediatrica è opportuno instaurare un rapporto di fiducia con un medico esperto, in modo da rendere la terapia ed il monitoraggio delle patologie pediatriche più agevole, e meno traumatica per il bambino. L’otorino pediatrico del Centro Medico Europa a Firenze pone particolare attenzione alle esigenze del piccolo paziente, rassicurandolo anche negli esami più fastidiosi che dovesse richiedere l’indagine, e monitorando regolarmente il decorso e lo sviluppo di ogni patologia.

La visita otorinolaringoiatrica pediatrica comprende la valutazione di patologie infettive comuni nell’infanzia, disturbi respiratori (incluse le apnee notturne), problemi di deglutizione o disturbi di comunicazione, inclusa l’eventuale ipoacusia. Il medico raccoglie informazioni su sintomi, stile di vita e storia clinica personale e familiare del paziente in età pediatrica; i genitori sono il principale referente fino all’età adolescenziale.

L’esame obiettivo richiede una minima collaborazione del bambino ed avviene in modo analogo a quello previsto per l’adulto; comprende la palpazione del collo oltre all’osservazione di naso, orecchio e gola effettuata anche tramite strumenti specifici. Eventuali test uditivi, quali esame audiometrico e impedenzometria, sono effettuati solo nei casi di sospetta ipoacusia.

Le più comuni patologie di orecchio, naso e gola nei bambini

I disturbi relativi a orecchio, naso e gola sono fra i più frequenti in età pediatrica.
Le infezioni di orecchio e gola possono sviluppare disturbi correlati, come febbre o dolore anche intenso. L’otite media acuta (OMA), l’infezione dell’orecchio medio, è la forma di otite più comune nei bambini. Oltre che dai rischi della mancata cura dell’otite, l’urgenza della diagnosi nasce dalla necessità di alleviare il dolore acuto percepito dal bambino.

Le infezioni delle alte vie respiratorie (naso, seni paranasali, adenoidi e tonsille) generalmente non sono altrettanto dolorose, ma molto comuni sia in età scolare che prescolare. In determinati casi anche queste possono manifestarsi con dolore nelle aree collegate all’infiammazione: ad esempio la sinusite oltre a tosse e rinorrea (il naso che cola) provoca cefalea.

Molti bambini soffrono di difficoltà respiratorie non evidenti; in altri casi i sintomi variano dal russamento all’apnea. Una terapia farmacologica (chirurgica nei casi più severi) determina un miglioramento della vita relazionale, scolastica e ricreativa del bambino.

Anche l’epistassi, cioè il sanguinamento dal naso, è un’esperienza piuttosto comune nei bambini fino ai dieci anni di età; se singoli eventi non devono destare preoccupazione, episodi frequenti e ravvicinati richiedono una visita dall’otorino.

CONTATTACI

Prenota la tua visita specialistica a Firenze

Oppure chiamaci: