Cerca
Close this search box.

Visita neurochirurgica

Neurochirurgo a Firenze per interventi privati senza liste di attesa

Se hai bisogno di una visita neurochirurgica privata a Firenze, puoi prenotarla in tempi brevi presso il Centro Medico Europa. L’ambulatorio di neurochirurgia si occupa di tutte le patologie che interessano il sistema nervoso centrale e periferico. Presso lo stesso centro medico a Firenze puoi eseguire eventuali esami e test diagnostici richiesti dal neurochirurgo, con la certezza di ricevere un’assistenza sempre attenta e completa. Grazie a un team di specialisti altamente qualificati e alla strumentazione di primo livello, puoi contare su un percorso di diagnosi e terapia accurato e tempestivo.

visita neurochirurgica centro medico europa

In cosa consiste la visita neurochirurgica?

La visita neurochirurgica serve a valutare eventuali patologie del cervello, del midollo spinale e dei nervi, per individuare il tipo di intervento o terapia più indicato. Al Centro Medico Europa di Firenze il neurochirurgo sottopone il paziente ad una visita privata approfondita, che richiede un tempo adeguato al tipo di disturbo. È necessario che il paziente porti con sé la documentazione in suo possesso, relativa ad esami già effettuati in precedenza e riconducibili al disturbo neurologico avvertito. Scopo della visita neurochirurgica è valutare la necessità e l’opportunità di un intervento chirurgico cranico o spinale, attraverso l’identificazione certa della patologia.
Il neurochirurgo informerà il paziente sulle opzioni disponibili, spiegando le caratteristiche della patologia e dell’intervento consigliato, incluso il decorso post operatorio ed i rischi connessi, se presenti.

Anamnesi

In caso di prima visita neurochirurgica l’anamnesi è molto approfondita, poiché occorre raccogliere ogni informazione potenzialmente rilevante. Sono indagati lo stile di vita e la storia clinica sia dell’interessato che dei familiari, poiché la salute passata e presente dei consanguinei contribuisce a restringere il campo di indagine. Da queste informazioni il neurochirurgo desume eventuali cause ambientali o genetiche di possibili patologie in atto, sulla base dei sintomi avvertiti dal paziente. Ciò che rileva in questo primo momento della visita neurochirurgica è il disturbo così come percepito dal paziente dalla data di insorgenza, e quindi le sue manifestazioni soggettive. Solo in un secondo momento della visita il neurochirurgo procederà all’osservazione diretta.

Esame obiettivo

Nella seconda fase della visita il neurochirurgo procede con l’esame obiettivo osservando le condizioni fisiche del paziente, per definire lo stato clinico attuale e giungere ad una diagnosi, se già possibile. L’osservazione diretta del medico è concentrata sull’area colpita dal disturbo, ad esempio gli occhi se il disturbo interessa la vista, o la colonna vertebrale se il paziente avverte dolore nella regione cervicale. Verosimilmente al termine della visita il medico non ha ancora elementi sufficienti a una diagnosi certa, e richiede al paziente ulteriori esami e test, inclusi gli esami ematici. Altri approfondimenti diagnostici, se non eseguiti in precedenza, sono relativi all’encefalo o alla colonna vertebrale, secondo le ipotesi avanzate dallo specialista in sede di visita privata.

Valutazioni di Neurochirurgia oculare al Centro Medico Europa

La neurochirurgia oculare ha ad oggetto la diagnosi ed il trattamento chirurgico delle patologie che interessano le strutture neurologiche dell’apparato visivo. I disturbi della vista possono avere origine in una diversa patologia, oppure essere direttamente riconducibili al sistema visivo. Al Centro Medico Europa di Firenze il neurochirurgo può collaborare con altri specialisti per la definizione di un intervento mirato e completo. In caso di patologie oculari potrebbe rendersi necessaria la sinergia tra professionalità e apparecchiature degli ambulatori di oftalmologia e neurologia. Questa collaborazione rappresenta un’ulteriore garanzia di diagnosi accurate e certe sulla base delle quali pianificare il corretto intervento. La visita privata neurochirurgica è volta ad escludere l’intervento chirurgico o, al contrario, confermarne la necessità. Il neurochirurgo del Centro Medico Europa è uno dei più competenti specialisti in patologie oculari a Firenze, e saprà indicarti fra le soluzioni praticabili la meno invasiva.

Le patologie del nervo ottico: quali esami fare

Le patologie del nervo ottico possono avere diverse cause, che il neurologo approfondisce anche attraverso gli esami ematici. Glaucoma, diabete e disfunzioni tiroidee, ma anche altre patologie neurologiche, fra le quali la sclerosi multipla, possono interessare la funzionalità del nervo ottico. Processi infettivi, tossici o neoplastici sono altre possibili cause, insieme alle diverse patologie del sistema nervoso centrale. Oltre a valutare la percezione visiva e l’estensione del campo visivo, sarà necessario verificare che la morfologia e la motilità dell’occhio rientrino nella norma. La visita oculistica e quella neurologica dovranno escludere patologie strettamente oculari, fra le quali la neurite ottica, che riguarda proprio il nervo ottico. Per indagare cause di diversa origine neurologica o infiammatoria, il neurochirurgo del centro medico di Firenze potrà richiedere ulteriori esami diagnostici, tra i quali TAC o risonanza magnetica.

Quali sono e come riconoscere i tumori dell’occhio

Il tumore oculare può svilupparsi in uno strato del globo oculare, nell’orbita, o in un qualsiasi annesso oculare, come nel caso del tumore palpebrale. È una patologia non diffusa ma potenzialmente letale, per la quale ad oggi non esiste prevenzione. Le neoplasie dell’occhio portano raramente alla perdita improvvisa della vista, mentre uno dei sintomi più diffusi è l’alterazione della capacità visiva, come la vista offuscata o doppia. In altri casi compaiono macchie scure o lampi luminosi nel campo visivo. Aldilà del disturbo percepito, alcune manifestazioni possono essere visibili anche dall’esterno, come nel caso di un aumento di sporgenza dell’occhio o del cambiamento di movimento o posizione del bulbo oculare. Può cambiare la dimensione o la forma della pupilla, o comparire una macchia nell’iride. Un abbassamento della palpebra è un altro possibile sintomo evidente, come la comparsa di un edema sulla sua superficie. In caso di disturbi improvvisi o rilevanti è consigliabile rivolgersi al neurochirurgo del Centro Medico Europa per effettuare una visita neurochirurgica privata a Firenze.

CONTATTACI

Prenota la tua visita specialistica a Firenze

Oppure chiamaci: