Visita dermatologica
Dermatologo a Firenze: visita privata e in tempi brevi al Centro Medico Europa
Presso il Centro Medico Europa puoi effettuare una visita dermatologica privata in tempi molto brevi a Firenze. Grazie alla presenza di un’equipe selezionata di medici dermatologi, il Centro garantisce la prenotazione di una visita a scopo di prevenzione, accertamento o controllo, ma soprattutto è la struttura a cui rivolgersi a Firenze per una visita urgente per diagnosi precoci.
Il medico dermatologo valuterà lo stato di salute della pelle, al fine di diagnosticare o trattare eventuali patologie cutanee. Il dermatologo privato è in grado di rassicurare il paziente in cui sia stata riscontrata una patologia pianificando il più efficace monitoraggio in base alla sua evoluzione, con garanzia di continuità.

Come si svolge una visita dermatologica?
La visita dermatologica è effettuata per escludere o diagnosticare una patologia a carico della pelle o suoi annessi (capelli, unghie, capelli, sebo e sudore); nel caso di patologie o disturbi già diagnosticati, sarà necessario monitorare l’evoluzione.
Anamnesi
In una prima fase di anamnesi, il dermatologo raccoglie informazioni sulla storia e lo stile di vita del paziente, e sulle manifestazioni della patologia se già in atto (epoca di comparsa, sintomi).
Esame obiettivo
Seguirà un esame obiettivo, in cui i sintomi del paziente saranno valutati dal medico dermatologo attraverso un esame visivo diretto e utilizzando la strumentazione diagnostica apposita.
Se le manifestazioni del disturbo non sono riscontrabili dallo specialista attraverso l’osservazione della parte interessata, saranno richiesti ulteriori esami per accertare la diagnosi (test allergologico, tampone cutaneo, prelievo bioptico di cute che verrà analizzata, o esami del sangue).
Quali sono le principali malattie della pelle?
I disturbi dermatologici sono numerosi, i più diversi e da non sottovalutare.
Alcuni sono molto comuni, come l’acne, che colpisce 4 persone su 5 nell’arco della vita e si manifesta tipicamente in età adolescenziale. È causata da un’infiammazione dei follicoli pilo-sebacei; solitamente se ben curata non lascia lesioni permanenti ed è completamente risolta con un’accurata igiene personale.
In altri casi, la terapia non può dirsi risolutiva. È il caso dell’herpes simplex, un’infezione virale che provoca lesioni su labbra, cornea dell’occhio o genitali. A seguito della prima infezione, il virus rimane nell’organismo, ed i farmaci possono solo alleviare i sintomi al momento in cui si ripresentano e limitare il rischio di contagio.
Il fuoco di Sant’Antonio è invece un’infezione data dalla riattivazione di un altro herpesvirus, l’herpes zoster (il virus della varicella), che crea un’infiammazione dei nervi e la comparsa di vescicole.
Le infezioni fungine sono anch’esse piuttosto diffuse; fra le micosi più comuni ci sono la candidosi, che può affliggere cavo orale o vagina, e la tigna, che colpisce il cuoio capelluto.
Altre malattie sono causate da parassiti, come la pediculosi – dai pidocchi – o la scabbia – dagli acari.
La psoriasi, una malattia infiammatoria cronica della pelle di origine autoimmune, si manifesta in pelle secca, arrossata e ricoperta di squame. Nei casi più lievi le sue manifestazioni possono essere confuse con quelle di altre malattie dermatologiche che hanno altra origine come dermatiti ed eczemi. La dermatite è una malattia infiammatoria degli strati superficiali della pelle che può causare sintomi quale prurito, rossore, irritazione, fino a lesioni e lacerazioni della pelle. In certi casi solo ricorrendo all’esperienza di un dermatologo esperto si può avere una corretta diagnosi.
Altre patologie dermatologiche possono essere temporanee o permanenti. Ne è un esempio l’alopecia, comunemente detta “caduta dei capelli”, che ha come causa più frequente la familiarità, ma spesso è conseguenza di altri tipi di disturbo o dell’utilizzo di farmaci.
Anche numerose MST – malattie sessualmente trasmissibili – possono essere riscontrate e trattate da un dermatologo specializzato. Sebbene i loro sintomi non siano sempre visibili, sono fonte di grande disagio e comunque richiedono un tempestivo intervento.
Quasi la totalità dei disturbi dermatologici hanno manifestazioni visibili e per questo possono creare difficoltà relazionali e disturbi psicologici nel paziente.
È il caso della vitiligine, che si manifesta sulla pelle con aree depigmentate, più chiare. È assolutamente innocua ma ha un notevole impatto psicologico su chi ne soffre.
Le malattie dermatologiche pediatriche richiedono una specializzazione ulteriore; è volta ad assistere il piccolo paziente in tutte le fasi diagnostico-terapeutiche nel nostro ambulatorio dermatologico. In ultimo, un’attenzione particolare deve essere prestata alla prevenzione del tumore della pelle, la forma di tumore più diffusa. I tumori cutanei possono manifestarsi sotto molte forme; fra queste, i carcinomi si presentano sotto forma di noduli o chiazze, mentre i melanomi appaiono sotto forma di un nuovo neo, o di un’alterazione di un neo preesistente.
Il principale fattore di rischio, oltre alla familiarità, è l’esposizione ai raggi solari; il rischio è maggiore in soggetti con occhi o carnagione chiari e presenza di nei.
Quando bisogna andare dal dermatologo?
È importante consultare un medico dermatologo quando si riscontra un qualsiasi disturbo riguardante la pelle ed i suoi annessi (principalmente capelli ed unghie), come in in presenza di acne grave, pelle infiammata o particolarmente secca, macchie rosse o infezioni di pelle e unghie. È comunque consigliabile sottoporsi a visita dermatologica completa regolarmente, soprattutto in presenza di nei, allo scopo di prevenire tumori cutanei che sono potenzialmente letali.
Quali sono le visite che si trovano nell’ambulatorio di dermatologia del Centro Medico Europa?
Presso l’ambulatorio di dermatologia del Centro Medico Europa a Firenze è possibile prenotare una visita dermatologica privata completa. All’interno dell’Ambulatorio i nostri dermatologi offrono percorsi ancora più specialistici:
- Mappatura nei, per la prevenzione di tumori cutanei benigni e maligni
- Venereologia, per la cura di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili)
- Laserterapia dermatologica, utilizzata per la cura di disturbi medici o estetici tramite laser chirurgico o vascolare
- Dermatologia pediatrica, rivolta a neonati, bambini e adolescenti.
Medici di riferimento:

Dott.ssa Efenesia Baffa

Dott.ssa Silvia Betti

Dott.ssa Diletta Bonciani

Dott. Piero Campolmi

Prof. Giovanni Cannarozzo

Dott. Emanuele Cipollini

Dott.ssa Isabella Gallerani

Dott.ssa Teresa Oranges

Dott. ssa Lavinia Quintarelli

Dott.ssa Greta Tronconi
Altre visite specialistiche:
- Allergologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Dermatologia
- Diabetologia
- Endocrinologia
- Fisioterapia
- Geriatria
- Ginecologia
- Medicina Interna
- Neurochirurgia
- Neurologia
- Nutrizione
- Oculistica
- Ortopedia
- Ortottica
- Osteopatia
- Ostetricia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Psicologia
- Tricologia
- Urologia
- Venereologia
CONTATTACI
Prenota la tua visita specialistica a Firenze
Oppure chiamaci: