Cerca
Close this search box.

Visita venereologica

Dermatologo Venereologo per malattie veneree e sessualmente trasmissibili

Se sospetti di avere una malattia venerea puoi rivolgerti con fiducia al Centro Medico Europa a Firenze per una visita specialistica in tempi brevi. Le malattie veneree sono malattie che si trasmettono attraverso rapporti sessuali non protetti, e sono patologie molto diffuse soprattutto nella fascia di età più giovane, tra i 15 e i 24 anni. Spesso i sintomi delle malattie veneree vengono ignorati per imbarazzo o vergogna, trattandosi di malattie che coinvolgono gli organi genitali maschili e femminili. Purtroppo, se non individuate e trattate correttamente e tempestivamente, le malattie a trasmissione sessuale possono portare a conseguenze sulla salute anche molto gravi. È quindi importante rivolgerti a un professionista se presenti sintomi che coinvolgono la zona genitale, o se hai il dubbio di aver contratto malattie veneree attraverso rapporti non protetti.

venereologia firenze centro medico europa

Come si svolge la visita venereologica?

Inizialmente la visita venereologica si svolge come una normale visita dermatologica. Si parte dall’anamnesi che comprenderà anche lo stile di vita e le abitudini sessuali del paziente, per poi passare all’esame obiettivo, ovvero allo studio delle zone colpite da affezioni. Durante una visita venereologica particolare attenzione verrà rivolta alle linfoghiandole a livello inguinale e alla presenza di lesioni nella zona genitale. Spesso, per una corretta diagnosi di HPV (papilloma Virus Umano) si procede in sede di visita all’esame con acido acetico, un liquido reagente che agisce a contatto con lesioni infette facendole manifestare. In caso di dubbio terapeutico, o per completezza del quadro clinico, possono essere prescritti accertamenti diagnostici come esami del sangue, esame delle urine, esami citologici o esami di II livello come colposcopia o vulvoscopia.

Test per le malattie sessualmente trasmissibili delle infezioni verenee

Ci sono diversi tipi di analisi da eseguire per malattie sessualmente trasmissibili.

Innanzitutto le analisi del sangue, che possono individuare la presenza nel sangue di alcune patologie quali:

Poi gli esami citologici e molecolari:

E infine esami di II livello, da eseguire in caso di positività di uno degli esami precedentemente citati, quali:

Chi deve sottoporsi agli screening e test mst?

Il test HPV è ormai un test di screening, che dovrebbe essere eseguito da tutte le donne a partire dai 30 anni e fino ai 65, e ripetuto, in caso di esito negativo, ogni 5 anni. Tutti gli altri esami, a partire dalle analisi del sangue, gli esami citologici o esami di II livello in caso di diagnosi positiva, devono essere eseguiti da tutti coloro che hanno il dubbio di essere entrati a contatto con malattie a trasmissione sessuale tramite rapporti non protetti.

Come si trasmettono le malattie sessuali?

Le malattie sessuali si trasmettono principalmente attraverso rapporti sessuali non protetti, compresi anche i rapporti anali o orali, ma non solo. Si trasmettono anche tramite lo sperma e le secrezioni vaginali, e con il contatto diretto della pelle nella zona genitale colpita da infezione. Altro metodo di trasmissione è attraverso il sangue, quindi in presenza di ferite aperte, mediante scambio di siringhe sporche, tramite tatuaggi e piercing laddove non venga cambiato l’ago. Inoltre spesso c’è un passaggio di infezione dalla madre al feto durante la gravidanza o il parto.

Quali sono le malattie veneree e come si curano?

La venereologia è la branca della dermatologia che ha come oggetto lo studio di affezioni contratte attraverso rapporti sessuali. Il medico venereologo è un medico chirurgo che ha conseguito la specializzazione in dermatologia e venereologia. Le malattie a trasmissione sessuale possono essere generate da microrganismi molto diversi tra loro, come batteri, virus e funghi.

In particolare si individuano infezioni batteriche, di cui le più comuni sono:

Infezioni virali:

Il trattamento per una malattia venerea dipende dal tipo di infezione contratta. Nel caso di infezioni batteriche generalmente viene prescritta una cura farmacologica a base di antibiotici locali o per bocca. Nelle forme tipo gonorrea vengono prescritti solitamente antibiotici come le tetracicline, per le altre infezioni batteriche sono invece da preferire antibiotici a base di penicillina. In caso di infezioni virali invece viene somministrata una terapia con antivirali o trattamenti chirurgici locali come nel caso di virus HPV. È opportuno che la cura venga seguita da entrambi i partner per evitare che l’infezione venga ritrasmessa vicendevolmente.

Check-up per le diagnosi delle malattie sessuali al Centro Medico Europa di Firenze

Al Centro Medico Europa a Firenze puoi affidarti con fiducia e tranquillità per qualunque esigenza nel campo delle malattie a trasmissione sessuale. La riservatezza e il trattamento della tua privacy sono un aspetto rilevante in questo campo che il Centro Medico Europa si impegna a tutelare.
Se hai bisogno di sottoporti a un check up completo per la diagnosi delle malattie veneree al centro Medico Europa puoi eseguire analisi del sangue e delle urine per le malattie sessualmente trasmissibili e ricevere il referto comodamente via mail e in tempi rapidissimi.
Così come puoi sottoporti ad esami citologici o molecolari come il pap test, l’HPV test o un tampone vaginale per la ricerca di eventuali infezioni veneree, sempre eseguiti da personale sanitario qualificato e di grande esperienza.
Inoltre possiamo garantire esami di II livello come colposcopia, peniscopia ed ecografia, oltre che visite mediche specialistiche per poter prendere in carico il paziente dalla diagnosi alle cure.

Come interpretare i risultati della colposcopia

La colposcopia è un esame di II livello per verificare la presenza di infezioni causate dal Papilloma Virus Umano (HPV). La colposcopia osserva i genitali esterni ed interni avvalendosi dell’ausilio di uno strumento chiamato colposcopio che serve ad ingrandire la zona osservata fino a 40 volte. Dopo avere inserito lo speculum vaginale, si procede all’esame che consiste nell’applicazione di un liquido reagente a base di acido acetico, che, in presenza di lesioni colpite da HPV “reagisce”, appunto evidenziando le lesioni infette e non visibili ad occhio nudo.

Medici di riferimento:

Dott.ssa Baffa Maria Efenesia Centro Medico Europa

Dott.ssa Efenesia Baffa

Dottoressa Silvia Betti dermatologa centro medico europa firenze

Dott.ssa Silvia Betti

Dottoressa Diletta Bonciani dermatologa centro medico europa firenze

Dott.ssa Diletta Bonciani

Dottor Piero Campolmi dermatologo centro medico europa firenze

Dott. Piero Campolmi

Dottor Giovanni Cannarozzo dermatologo centro medico europa firenze

Prof. Giovanni Cannarozzo

Dottoressa Isabella Gallerani dermatologa centro medico europa firenze

Dott.ssa Isabella Gallerani

Dottoressa Lavinia Quintarelli dermatologa centro medico europa firenze

Dott. ssa Lavinia Quintarelli

CONTATTACI

Prenota la tua visita specialistica a Firenze

Oppure chiamaci: