Spider nevus
Trattamento laser per lo spider nevus: efficace e non invasivo
Spider nevus: Cos’è
Lo spider nevus (angioma stellato) è una lesione vascolare benigna che appare sulla pelle sotto forma di un punto rosso centrale con sottili diramazioni capillari che si irradiano verso l’esterno, simili a una ragnatela – da cui il nome. Può comparire su viso, collo, torace o arti superiori, ed è più frequente nei bambini e nelle donne adulte.
Sebbene lo spider nevus sia innocuo e asintomatico, molte persone scelgono di trattarlo per motivi estetici, soprattutto quando si presenta in aree visibili.

Quali sono le cause dello spider nevus
Le cause precise dello spider nevus non sono sempre chiare, ci sono tuttavia alcuni fattori predisponenti:
- Variazioni ormonali: gravidanza, uso di contraccettivi ormonali o terapie estrogeniche possono favorirne la comparsa.
- Malattie epatiche: in particolare la cirrosi epatica, che può alterare il metabolismo ormonale.
- Esposizione solare prolungata, che può danneggiare i capillari superficiali.
- Predisposizione genetica, talvolta si può notare una familiarità
- Traumi o irritazioni locali: anche piccoli traumi possono contribuire alla comparsa in soggetti predisposti.
Trattamento con il laser
Il trattamento laser rappresenta la soluzione più efficace, sicura e veloce per rimuovere lo spider nevus. Al Centro Medico Europa utilizziamo laser vascolari di ultima generazione, specifici per bersagliare selettivamente i capillari dilatati, lasciando intatti i tessuti circostanti.
Come funziona
- Il laser emette una luce selettiva che viene assorbita dall’emoglobina presente nei vasi sanguigni del nevo.
- Il calore prodotto provoca la coagulazione e successivo riassorbimento del vaso.
- In genere, sono sufficienti una o due sedute, a seconda delle dimensioni e della profondità della lesione.
I vantaggi del trattamento laser sono: tempi di recupero minimi, risultati visibili già dopo pochi giorni, rischi e complicanze minime e nessuna anestesia necessaria (al manipolo del laser è collegato un sistema di raffreddamento per ridurre il fastidio).
Dopo la seduta, è consigliabile evitare l’esposizione solare diretta e seguire le indicazioni post-trattamento fornite dal medico.
Medici di riferimento:

Dott.ssa Silvia Betti

Dott.ssa Diletta Bonciani

Dott. Piero Campolmi

Prof. Giovanni Cannarozzo

Dott. Emanuele Cipollini

Dott. Cristiano Morini

Dott.ssa Alessia Pini

Dott. ssa Lavinia Quintarelli

Dott.ssa Stephanie Zaylah
Trattamenti laser:
Trattamenti medici:
CONTATTACI
Prenota una visita di laserterapia a Firenze
Oppure chiamaci: