Rosacea
Rosacea: riconoscerla per curarla
Cos’è la Rosacea
La rosacea (o couperose) è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce prevalentemente il viso, in particolare guance, naso, mento e fronte. Si manifesta con arrossamenti persistenti (eritema), capillari visibili (teleangectasie), sensazione di bruciore o prurito e, in alcuni casi, con papule e pustole simili all’acne.
Colpisce più frequentemente le persone con pelle chiara e sensibile, di età compresa tra i 30 e i 60 anni, e tende a essere più comune nel sesso femminile. Tuttavia, negli uomini si manifesta spesso in forma più severa, soprattutto nella zona del naso (rinofima).
Pur non essendo una condizione pericolosa per la salute, la rosacea può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, sia per il disagio estetico sia per i fastidi associati, come sensazione di calore o pelle che tira.

Quali sono le cause della Rosacea
Le cause esatte della rosacea non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che la patologia sia il risultato di una combinazione di fattori genetici, vascolari, immunologici e ambientali.
Tra i principali fattori scatenanti e aggravanti si trovano:
- Alterazioni vascolari: la dilatazione cronica dei vasi sanguigni superficiali provoca arrossamento e capillari evidenti.
- Predisposizione genetica: la rosacea tende a colpire più frequentemente soggetti con familiarità.
- Stimoli ambientali: sole, vento, sbalzi di temperatura, freddo e calore intenso possono peggiorare i sintomi.
- Alimentazione e stile di vita: alcol, cibi piccanti, caffeina e stress possono agire come trigger.
- Presenza di microrganismi: il Demodex folliculorum, un acaro normalmente presente sulla pelle, in alcune persone è responsabile dell’infiammazione.
Trattamenti per la Rosacea
La rosacea è una condizione cronica e ciclica, con fasi di remissione e riacutizzazione. È quindi fondamentale riconoscere i fattori scatenanti e rivolgersi a uno specialista per adottare un piano terapeutico personalizzato in base alla gravità, alla tipologia (vascolare, infiammatoria, rinofimatosa) e alla risposta individuale.
Le opzioni più comuni prevedono trattamenti topici (creme e gel a base di metronidazolo, ivermectina, acido azelaico o brimonidina), utili per ridurre l’infiammazione e la vasodilatazione, trattamenti sistemici (in fase acuta possono essere prescritti antibiotici orali o farmaci antinfiammatori) e cosmetici dermo-funzionali (prodotti specifici per pelli sensibili, privi di alcol e profumi, che aiutano a mantenere la barriera cutanea e ridurre la reattività della pelle).
Tuttavia, in presenza di rossore persistente e capillari evidenti, nessun trattamento farmacologico è efficace quanto il laser vascolare, oggi considerato il gold standard per la gestione delle forme vascolari di rosacea.
Trattamento Laser per Rosacea
Il laser vascolare rappresenta uno dei trattamenti più efficaci e sicuri per la rosacea, in particolare per ridurre l’arrossamento diffuso e le teleangectasie (capillari dilatati visibili).
La luce rodaminata si è rivelata estremamente efficace per il trattamento della rosacea. Deriva dal dye laser e fa quindi parte delle sorgenti selettive per il vascolare.
Con la lunghezza d’onda utilizzata è possibile chiudere i capillari senza danneggiare la pelle e soprattutto evitando la comparsa di fastidiosi lividi come accade con il dye laser. Il trattamento laser è rapido, minimamente invasivo e con tempi di recupero molto brevi. Dopo la seduta, possono verificarsi un leggero rossore o gonfiore, che scompaiono nel giro di pochi giorni. Sono generalmente necessarie 2-4 sedute, distanziate di alcune settimane, per ottenere un risultato duraturo e naturale.
Dopo il trattamento, è essenziale evitare l’esposizione al sole e seguire scrupolosamente le indicazioni post-laser del medico.
Medici di riferimento:

Dott.ssa Silvia Betti

Dott.ssa Diletta Bonciani

Dott. Piero Campolmi

Prof. Giovanni Cannarozzo

Dott. Emanuele Cipollini

Dott. Cristiano Morini

Dott.ssa Alessia Pini

Dott. ssa Lavinia Quintarelli

Dott.ssa Stephanie Zaylah
Trattamenti laser:
Trattamenti medici:
CONTATTACI
Prenota una visita di laserterapia a Firenze
Oppure chiamaci: