Lago venoso
Addio al lago venoso con un trattamento non invasivo
Cos’è il lago venoso
Il lago venoso è una piccola lesione vascolare benigna che si manifesta principalmente sul viso, in particolare sulle labbra, ma anche sulle palpebre e le orecchie. Si presenta come una papula morbida, di colore bluastro o violaceo, dalla forma tondeggiante e leggermente rilevata. Sebbene sia asintomatica e non rappresenti un rischio per la salute, può causare disagio estetico nelle persone colpite.
Il lago venoso colpisce più frequentemente gli adulti oltre i 50 anni, sia uomini che donne, e tende a svilupparsi in aree del corpo esposte frequentemente al sole. La sua comparsa, tuttavia, può verificarsi anche in età più giovane, soprattutto in presenza di fattori predisponenti.

Le cause dell’insorgenza
La comparsa del lago venoso è principalmente legata a fattori vascolari e ambientali. La lesione è il risultato di una dilatazione di piccoli vasi sanguigni superficiali, che con il tempo possono accumulare sangue e formare una sorta di “pozzetto venoso”.
Tra i principali fattori scatenanti troviamo:
- Fotoesposizione cronica: l’esposizione prolungata e ripetuta ai raggi ultravioletti indebolisce le pareti dei vasi sanguigni, facilitando la loro dilatazione.
- Invecchiamento cutaneo: con l’età, la pelle perde elasticità e i vasi diventano più fragili.
- Predisposizione genetica: alcune persone possono essere più predisposte allo sviluppo di lesioni vascolari.
- Microtraumi: piccoli traumi ripetuti nella stessa area possono contribuire all’insorgenza del lago venoso.
Trattamento Laser per il Lago venoso
Il trattamento laser rappresenta oggi la soluzione più efficace, sicura e non invasiva per eliminare il lago venoso. Tra le tecnologie più utilizzate troviamo il laser vascolare Dye Laser e il laser Nd:YAG, scelti in base alla profondità e alla dimensione della lesione.
Il trattamento laser agisce selettivamente sul vaso sanguigno dilatato, coagulandolo e permettendo il suo graduale riassorbimento da parte dell’organismo. La procedura è generalmente indolore, rapida (della durata di pochi minuti), priva di tempi di recupero salvo un leggero arrossamento o gonfiore locale che regredisce in pochi giorni.
A seconda della dimensione e della profondità della lesione possono essere necessarie una o più sedute, ma nella maggior parte dei casi è sufficiente un solo trattamento per ottenere risultati visibili.
Il laser offre un duplice vantaggio: rimuove efficacemente la lesione e riduce il rischio di recidiva, senza lasciare cicatrici visibili. Per mantenere i risultati nel tempo, è consigliata una corretta fotoprotezione quotidiana, specialmente nelle zone più esposte al sole.
Medici di riferimento:

Dott.ssa Silvia Betti

Dott.ssa Diletta Bonciani

Dott. Piero Campolmi

Prof. Giovanni Cannarozzo

Dott. Emanuele Cipollini

Dott. Cristiano Morini

Dott.ssa Alessia Pini

Dott. ssa Lavinia Quintarelli

Dott.ssa Stephanie Zaylah
Trattamenti laser:
Trattamenti medici:
CONTATTACI
Prenota una visita di laserterapia a Firenze
Oppure chiamaci: