Grani di miglio
Come eliminare i grani di miglio in modo sicuro e senza cicatrici
Cosa sono i grani di miglio
I grani di miglio, conosciuti anche come milia, sono piccole cisti di colore bianco o giallastro che si formano appena sotto la superficie della pelle. Si presentano come puntini duri al tatto, spesso localizzati sul viso – in particolare attorno agli occhi, sul naso, sulle guance o sulla fronte – ma possono comparire anche in altre zone del corpo.
I grani di miglio non sono causati da infiammazioni o batteri e non hanno un’apertura verso l’esterno. Per questo motivo per eliminarli serve un intervento mirato e professionale.

Come si formano i grani di miglio
I grani di miglio si formano quando la cheratina, una proteina naturalmente presente nella pelle, resta intrappolata sotto l’epidermide. Questo fenomeno può essere legato a diversi fattori, tra cui un ricambio cellulare rallentato, l’uso di cosmetici occlusivi, scarsa esfoliazione o microtraumi cutanei.
Sono molto comuni sia nei neonati (dove tendono a sparire spontaneamente) sia negli adulti, in particolare in chi ha la pelle secca o matura. Anche l’esposizione eccessiva al sole può contribuire alla formazione di queste microcisti, rendendo la pelle meno capace di rigenerarsi correttamente.
Sebbene siano lesioni completamente benigne, possono rappresentare un fastidio estetico, soprattutto se numerose o localizzate in aree visibili come il contorno occhi.
Trattare i grani di miglio con il laser
Una delle tecniche più efficaci e sicure per rimuovere i grani di miglio è il trattamento con laser CO2. Questa tecnologia avanzata consente di vaporizzare in modo preciso le microcisti, senza danneggiare i tessuti circostanti e con un impatto minimo sulla pelle.
Il trattamento è rapido, indolore e non richiede anestesia. Dopo la seduta può comparire un leggero arrossamento, che si risolve spontaneamente nel giro di pochi giorni. Rispetto ai metodi tradizionali il laser garantisce una maggiore precisione, riduce il rischio di cicatrici e consente risultati estetici ottimali, anche nelle aree più delicate del viso.
La procedura viene eseguita in ambulatorio e non richiede tempi di recupero. È possibile infatti tornare subito alle consuete attività quotidiane.
Medici di riferimento:

Dott.ssa Silvia Betti

Dott.ssa Diletta Bonciani

Dott. Piero Campolmi

Prof. Giovanni Cannarozzo

Dott. Emanuele Cipollini

Dott. Cristiano Morini

Dott.ssa Alessia Pini

Dott. ssa Lavinia Quintarelli

Dott.ssa Stephanie Zaylah
Trattamenti laser:
Trattamenti medici: