Cerca
Close this search box.

Cheratosi

Cheratosi attiniche: la prevenzione comincia da un controllo dermatologico

Cheratosi attiniche e cheratosi seborroiche

Le cheratosi sono lesioni cutanee molto comuni, caratterizzate da un ispessimento dello strato più esterno della pelle. Si distinguono principalmente in due forme: cheratosi attiniche e cheratosi seborroiche.

Le cheratosi attiniche (o cheratosi solari) sono causate da un’eccessiva esposizione della pelle ai raggi ultravioletti: compaiono infatti principalmente nelle zone più esposte al sole – come viso, cuoio capelluto, orecchie, décolleté e dorso delle mani – e si presentano come macchie o placche ruvide, secche e squamose sulla pelle. Rappresentano una forma di lesione precancerosa: in alcuni casi possono evolvere in carcinoma squamocellulare, un tipo di tumore della pelle.

Le cheratosi seborroiche non sono correlate alla luce solare, ma piuttosto a fattori genetici e all’invecchiamento cutaneo. Sono escrescenze benigne di colore variabile dal beige al marrone scuro, con una superficie verrucosa o cerea e compaiono tipicamente su tronco, schiena, volto o collo. Non rappresentano un rischio oncologico, ma possono essere fastidiose dal punto di vista estetico.

Laserterapia cheratosi firenze centro medico europa

L’importanza della prevenzione nelle cheratosi attiniche

La prevenzione è fondamentale nel controllo delle cheratosi attiniche. Trattandosi di lesioni precancerose, è essenziale identificarle e trattarle precocemente.
Controlli dermatologici periodici sono fondamentali, soprattutto se si ha una pelle chiara, si è spesso esposti al sole o si ha una storia familiare di tumori cutanei.
Un’attenta sorveglianza permette di distinguere tra lesioni benigne, precancerose o maligne e di intervenire tempestivamente.

Trattare le cheratosi attiniche con il laser

Tra le varie opzioni terapeutiche disponibili per le cheratosi attiniche, l’uso del laser CO rappresenta una soluzione efficace e sempre più diffusa. Il laser consente di rimuovere selettivamente lo strato cutaneo alterato, stimolando nel contempo la rigenerazione della pelle sana.
Il trattamento è generalmente ben tollerato e offre risultati visibili già dopo poche sedute, con una significativa riduzione delle lesioni e un miglioramento dell’aspetto cutaneo. A differenza di altre terapie il laser può essere utilizzato anche su aree estese, con maggiore precisione e minori tempi di recupero.
Il trattamento laser deve sempre essere preceduto da una valutazione dermatologica accurata, per confermare la diagnosi e scegliere la strategia più indicata per il singolo paziente.

Medici di riferimento:

Dottoressa Silvia Betti dermatologa centro medico europa firenze

Dott.ssa Silvia Betti

Dottoressa Diletta Bonciani dermatologa centro medico europa firenze

Dott.ssa Diletta Bonciani

Dottor Piero Campolmi dermatologo centro medico europa firenze

Dott. Piero Campolmi

Dottor Giovanni Cannarozzo dermatologo centro medico europa firenze

Prof. Giovanni Cannarozzo

Dottor Emanuele Cipollini dermatologo centro medico europa firenze

Dott. Emanuele Cipollini

Dottor Cristiano Morini medico estetico centro medico europa firenze

Dott. Cristiano Morini

Dottoressa Alessia Pini medico estetico centro medico europa firenze

Dott.ssa Alessia Pini

Dottoressa Lavinia Quintarelli dermatologa centro medico europa firenze

Dott. ssa Lavinia Quintarelli

Dott.ssa Stephanie Zaylah Centro Medico Europa

Dott.ssa Stephanie Zaylah

CONTATTACI

Prenota una visita di laserterapia a Firenze

Oppure chiamaci: