Visita ostetrica

Ostetrica a Firenze: visita privata al Centro Medico Europa

All’ambulatorio di ostetricia a Firenze del Centro Medico Europa, puoi prenotare una visita ostetrica privata in tempi brevi con un’ostetrica di fiducia. Il supporto ideale per cominciare un percorso sicuro di assistenza, sostegno e accompagnamento nelle quaranta settimane di attesa ed oltre. Al centro medico si possono effettuare tutti gli esami obbligatori o facoltativi utili ad un’esperienza vissuta nella massima tranquillità. Inoltre, un approccio multidisciplinare consente, se necessaria, l’interazione proficua delle diverse specializzazioni.

ostetrica privata firenze centro medico europa

Di che cosa si occupa l’ostetricia?

L’ostetricia è uno specifico ramo della medicina che si occupa dell’assistenza della futura mamma. L’ostetrica privata segue la gestante nell’arco di tutta la gravidanza, al momento del parto e durante il puerperio. La relazione con l’esperto che segue la madre durante queste delicate settimane deve essere basata sulla fiducia. L’ostetrica privata diventa il punto di riferimento stabile cui rivolgersi per ogni dubbio o disagio della donna e dei suoi familiari. La sua assistenza assicura la necessaria protezione contro ogni imprevedibile cambiamento nella salute della futura mamma e del sistema feto-placentrare in gravidanza. Oltre ad essere indispensabile dal momento del concepimento fino al parto, l’ostetrica diventa poi un sostegno importante nel primo periodo della maternità.

Come si svolge la visita ostetrica?

Durante la visita ostetrica il medico parla con la futura mamma di ogni aspetto rilevante ai fini di un sano decorso della gestazione. La prima visita ostetrica è la più approfondita perché comprende la raccolta di informazioni sullo stato di salute dei familiari del nascituro e la calendarizzazione degli incontri e degli esami da fare nel corso della gravidanza. Inoltre informa la gestante su come riconoscere sintomi naturali o preoccupanti che si presenteranno nelle settimane successive, rassicurandola. In una seconda fase prettamente medica della visita verranno effettuati i primi esami. Fra questi, l’ecografia ostetrica permette al medico e alla madre di visualizzare il feto su un monitor: un momento di grande emozione per la donna in gravidanza, fondamentale per il monitoraggio da parte del medico.

Anamnesi

L’anamnesi, prima fase della visita ostetrica, consiste in un colloquio fra medico e assistita. Nella prima visita ostetrica sono raccolte informazioni sullo stato di salute presente e passato di entrambi i futuri genitori. Nelle visite successive, la salute della donna e del nascituro sono al centro dell’indagine. In ogni visita l’ostetrica deve informarsi su eventuali cambiamenti nello stile di vita, che possono riguardare vizi come fumo o alcol, ma anche la regolarità di dieta e ritmi di vita. Inoltre, se la futura mamma mostrasse sintomi particolari, il medico li inserirà fra le informazioni di cui tenere conto per una lettura critica complessiva. La raccolta di questi dati serve a pianificare esami aggiuntivi di approfondimento ed escludere la presenza di determinate anomalie.

Ecografia ostetrica privata

Nel corso delle quaranta settimane di gestazione occorre sottoporsi ad almeno tre ecografie.
In ogni ecografia ostetrica privata, la futura mamma viene distesa su un lettino, in una posizione tale da consentirle di guardare le immagini su un monitor. Il medico passa un gel sull’addome, per agevolare il movimento di una speciale sonda che fa scivolare sulla pancia per visualizzare il feto sul monitor.

Una prima ecografia ostetrica si effettua durante il primo trimestre di gravidanza, entro la fine della dodicesima settimana, nel corso della prima visita ostetrica. Questa è la prima volta in cui la futura madre vede suo figlio. Attraverso la sonda la specialista misura la dimensione fetale allo scopo di stabilire l’età gestazionale del feto, già indicativamente individuata in base alla data dell’ultima mestruazione. Oltre a questo, ascolta il battito del feto, per valutarne la vitalità.

L’ecografia della translucenza nucale, fra l’undicesima e la tredicesima settimana, prevede la misurazione del volume di un liquido che i feti presentano nell’area cervicale. Questo fornisce indicazioni sul rischio di malformazioni cardiache o di uno sviluppo atipico del feto. Ad ogni ecografia successiva si osservano più generalmente le dimensioni del feto e la vitalità del battito cardiaco, per verificare il suo normale accrescimento.

L’ecografia morfologica, fra la ventesima e la ventiduesima settimana, permette di individuare eventuali malformazioni del feto perché gli organi sono già sufficientemente sviluppati. Ecografie più vicine alla scadenza, come la biometrica, tra la trentaduesima e la trentaquattresima settimana, non serviranno altro che a valutare crescita e posizione del bambino in vista del parto.

Corsi preparto e di accompagnamento alla nascita

Se sei una futura mamma, al Centro Medico Europa, a Firenze, potrai frequentare il corso preparto, un corso di preparazione e accompagnamento alla nascita di grande supporto pratico e psicologico. Qui potrai incontrare altre donne che vivono le tue stesse paure e difficoltà. Il corso è tenuto da personale specializzato, capace di creare un ambiente confortevole e di sostegno. Inoltre sarai informata sui diversi aspetti che riguardano il parto e la cura del neonato.

Come si svolge il corso preparto

Al corso preparto le donne in dolce attesa fanno esercizi di respirazione che saranno utili il giorno del parto per facilitare il travaglio. Sono affrontati i temi strettamente legati alla salute fisica e alla dimensione emotiva e psicologica del diventare genitore Per questo i futuri padri sono chiamati a partecipare attivamente. Il corso preparto è anche l’occasione per ricevere indicazioni sulle ore immediatamente precedenti il parto e risposte ai piccoli grandi dubbi, soprattutto nel caso di una prima gravidanza. Durante il corso l’ostetrica spiega alle future mamme i diversi tipi di parto, la possibilità di accedere ad anestesia e la respirazione che facilita il travaglio. Infine, parla dei primi mesi di vita del neonato: allattamento naturale o tramite latte artificiale, cura del neonato, svezzamento. Ti consigliamo di iscriverti al corso preparto intorno alla ventottesima settimana di gestazione, in modo da arrivare preparata al momento del parto.

Visita ostetrica a domicilio per un’assistenza dedicata

Sia per la prima visita ostetrica privata a Firenze che per le visite successive, puoi scegliere di ricevere a casa lo specialista. Le ostetriche del Centro Medico Europa ti garantiscono pari cura e sicurezza dell’assistenza in ambulatorio. Avere l’ostetrica a domicilio ti permette di rimanere nel tuo ambiente e vivere gli incontri con la massima serenità. L’ostetrica a domicilio diventa fondamentale nel post parto, per una cura dedicata a madre e figlio nei primi mesi di vita. Osservando gli spazi e il contesto in cui vivi con il tuo bambino, l’ostetrica privata ha una maggiore possibilità di fornirti consigli personalizzati per la migliore cura e organizzazione familiare.

Perché scegliere un’ostetrica privata e affidarsi al Centro Medico Europa?

Le ostetriche del Centro Medico Europa sono altamente qualificate per offrirti sostegno medico e psicologico. L’assistenza è completa, coprendo l’intera durata della gravidanza fino ai primi mesi che seguono il parto. Durante ogni visita ostetrica privata riceverai indicazioni personalizzate, e l’assistenza dedicata ti garantirà un regolare monitoraggio della gravidanza.

L’ostetrica privata ti seguirà anche nel puerperio, un periodo delicato in cui un sostegno durante l’allattamento, le prime cure del bambino e poi lo svezzamento facilita il legame con il piccolo. L’ostetrica privata continuerà a seguirti anche per la cura delle eventuali ferite da parto naturale o cesareo, compresa l’eventuale riabilitazione dei muscoli del pavimento pelvico.

Presso il Centro Medico Europa di Firenze puoi effettuare tutti gli esami necessari in gravidanza, da quelli obbligatori, come ecografie, esami di sangue e urine, Pap test, ai facoltativi. Su richiesta puoi anche effettuare villocentesi o amniocentesi, per conoscere anomalie cromosomiche, infettive o metaboliche del feto, o la presenza di malattie genetiche.

Medici di riferimento:

Dottoressa Clementina Dell'Omo ostetrica centro medico europa firenze

Dott.ssa Clementina Dell’Omo

Dottor Alfio Frizzi ginecologo centro medico europa firenze

Dott. Alfio Frizzi

Dottoressa Lucia Lapucci ginecologa centro medico europa firenze

Dott.ssa Lucia Lapucci

Dottor Riccardo Rossi ginecologo centro medico europa firenze

Dott. Riccardo Rossi

Dott.ssa Spitaleri Marina centro medico europa

Dott.ssa Marina Spitaleri

CONTATTACI

Prenota la tua visita specialistica a Firenze

Oppure chiamaci: