Ecografie
Ecografia a Firenze: diagnostica per immagini

Cos'è l'ecografia
L’ecografia è un esame semplice, non invasivo e indolore che consente di ottenere un’immagine in tempo reale degli organi e dei tessuti interni del corpo e viene pertanto utilizzato in molteplici ambiti. Non comporta alcun effetto collaterale, è quindi eseguibile senza alcun danno per la salute. Viene utilizzata nell’ambito della medicina preventiva e per diagnosticare eventuali alterazioni patologiche degli organi, oltre che per monitorare le varie fasi della gravidanza.
A cosa serve l'ecografia e perché farla
L’ecografia è utile per identificare eventuali anomalie negli organi interni, come fegato, reni, pancreas, tiroide e cuore. Viene impiegata anche in ginecologia per monitorare lo stato di salute dell’apparato riproduttivo femminile e in ostetricia per controllare lo sviluppo del feto. Inoltre, è uno strumento fondamentale per valutare infiammazioni, cisti, calcoli e lesioni muscolari. Essendo un esame rapido, privo di rischi e spesso eseguibile senza preparazioni particolari, rappresenta una scelta diagnostica di prima linea.
Come si esegue l'ecografia
L’esame ecografico viene eseguito da un medico radiologo che utilizza una sonda a ultrasuoni, fatta scorrere sulla pelle con l’ausilio di un gel conduttivo.
Per eseguire l’esame il paziente viene fatto stendere su un lettino tenendo scoperta la parte del corpo interessata all’indagine. Su questa lo specialista distribuisce un gel a base d’acqua che facilita la trasmissione degli ultrasuoni e impedisce la formazione di bolle d’aria che potrebbero bloccarli. A questo punto l’ecografo viene mosso in varie direzioni in modo da poter inviare le onde sonore e ricevere le immagini degli organi e dei tessuti sottostanti. Gli ultrasuoni non sono in grado di restituire l’immagine delle ossa.
In alcuni casi, come per le ecografie ginecologiche o prostatiche, si possono impiegare sonde endocavitarie per una visione più dettagliata. La procedura dura generalmente dai 10 ai 30 minuti, a seconda della parte del corpo esaminata.
I nostri ecografi GE, Logiq P9 e Voluson Q8
Al Centro Medico Europa di Firenze utilizziamo strumenti diagnostici all’avanguardia per garantire ai nostri pazienti la massima precisione e affidabilità. I nostri ecografi GE, tra cui il Logiq P9 e il Voluson Q8, rappresentano l’eccellenza nella tecnologia ecografica, offrendo immagini ad alta definizione e funzionalità avanzate per una diagnosi accurata e tempestiva. Questi dispositivi permettono di eseguire ecografie in vari ambiti, inclusa la diagnostica ostetrico-ginecologica e muscolo-scheletrica, con un livello di dettaglio superiore rispetto ai sistemi tradizionali.
Quali ecografie effettuiamo al Centro Medico Europa
Ecografia addome
Ecografia addome
- A cosa serve: Valuta gli organi addominali (fegato, colecisti, reni, pancreas,stomaco, cistifellea, milza, vescica) per identificare patologie come calcoli, cisti, masse, infiammazioni.
- Preparazione: Digiuno di almeno 6-8 ore, evitare bevande gassate. Nei 2 giorni precedenti è consigliata una dieta leggera e si consiglia di limitare l’assunzione di alimenti che potrebbero provocare meteorismo intestinale. Bere 1 lt. di acqua per distendere la vescica (se richiesto l’esame della pelvi) circa un’ora prima dell’esame.
- Quando effettuarla: In caso di dolori addominali, gonfiore, alterazioni delle analisi epatiche o renali, controlli periodici.
Ecografia articolare
Ecografia articolare
- A cosa serve: Esamina articolazioni (es. ginocchio, spalla, anca) per valutare versamenti, infiammazioni, lesioni tendinee o sinoviali.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: In presenza di dolori articolari, rigidità, gonfiore o traumi.
Ecografia ascellare
Ecografia ascellare
- A cosa serve: Analizza stazioni linfonoidali in sede ascellare e tessuti molli dell’ascella per rilevare ingrossamenti, infiammazioni o metastasi.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: In caso di tumefazioni, in follow-up oncologico (es. carcinoma mammario), dolori o infezioni locali.
Ecografia cute e sottocute
Ecografia cute e sottocute
- A cosa serve: Analizza formazioni superficiali (lipomi, cisti, ematomi) sotto la pelle.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Presenza di noduli sottocutanei, tumefazioni, dolori localizzati.
Ecografia inguinale
Ecografia inguinale
- A cosa serve: Valuta la regione inguinale per ernie, linfonodi ingrossati. Permette di diagnosticare una pubalgia.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: In presenza di rigonfiamenti, dolori, sospetta ernia o linfadenopatie.
Ecografia mammaria
Ecografia mammaria
- A cosa serve: Studia la struttura della mammella per individuare cisti, noduli, alterazioni sospette.
- Preparazione: Nessuna; consigliato eseguirla nella prima metà del ciclo mestruale.
- Quando effettuarla: In caso di noduli, dolore al seno, secrezioni, controllo periodico (soprattutto in donne giovani o con mammelle dense) e in caso di familiarità al tumore al seno.
Ecografia muscolo-scheletrica
Ecografia muscolo-scheletrica
- A cosa serve: Esamina muscoli, tendini, legamenti, nervi e per diagnosticare lesioni, infiammazioni o versamenti.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Dopo traumi, dolori muscolari persistenti, sospetto strappo, tendinite o borsite.
Ecografia testicolare
Ecografia testicolare
- A cosa serve: Esamina testicoli, epididimo e funicolo spermatico per diagnosticare varicocele, idrocele, cisti, tumori o torsioni.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Dolore, gonfiore, noduli testicolari, infertilità maschile.
Ecografia tiroide
Ecografia tiroide
- A cosa serve: Visualizza la tiroide, gli organi contigui e i vasi sanguigni circostanti. Valuta dimensioni, struttura e presenza di noduli nella tiroide. Viene impiegata anche per il monitoraggio di patologie tiroidee già in atto.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Presenza di gozzo, alterazioni ormonali, sospetto nodulo, controlli periodici.
Ecografia transrettale
Ecografia transrettale
- A cosa serve: Valuta la prostata e le vescicole seminali tramite sonda rettale.
- Preparazione: Clistere nelle ore precedenti.
- Quando effettuarla: In caso di aumento PSA, difficoltà urinarie, sospetto tumore prostatico, infertilità.

Prenota il tuo appuntamento con un professionista
Medici di riferimento:

Dott. Paolo Allegra

Dott.ssa Maria Lara Paolucci

Dott.ssa Mariacarla Scairati
Altri esami diagnostici e trattamenti
CONTATTACI
Prenota il tuo esame diagnostico a Firenze
Oppure chiamaci: