Esami diagnostici
CENTRO MEDICO EUROPA
Tecnologia e competenza al servizio della tua salute
Offriamo esami diagnostici accurati e trattamenti mirati per una valutazione completa e tempestiva del tuo stato di salute. Tra questi, l’ecografia rappresenta uno strumento fondamentale: sicura, non invasiva e immediata, consente di visualizzare organi e tessuti in tempo reale, facilitando diagnosi precise e monitoraggi efficaci. Dalla prevenzione al controllo specialistico, la nostra équipe è al tuo fianco con strumentazione avanzata e professionalità.
Ecografie e altri esami
Audiometria tonale
Perché effettuarlo & Preparazione
Audiometria tonale
- A cosa serve: Valuta la soglia uditiva per diversi toni, utile per diagnosticare il grado di perdita uditiva.
- Preparazione: Nessuna preparazione; evitare esposizione a rumori intensi prima dell’esame.
- Quando effettuarla: In caso di difficoltà uditive, esposizione a rumori forti, traumi acustici o come screening.
60 €
Audiometria vocale
Perché effettuarlo & Preparazione
Audiometria vocale
- A cosa serve: Misura la capacità di comprendere le parole a diversi volumi; integra l’audiometria tonale.
- Quando effettuarla: Quando è necessario valutare la qualità dell’udito e la comprensione del linguaggio.
- Preparazione: Nessuna.
68 €
Campo visivo computerizzato
Perché effettuarlo & Preparazione
Campo visivo computerizzato
- A cosa serve: Misura l’ampiezza e la sensibilità del campo visivo; utile per diagnosticare patologie come glaucoma, tumori cerebrali o patologie del nervo ottico.
- Preparazione: Nessuna preparazione; si consiglia di portare gli occhiali da vista se utilizzati.
- Quando effettuarla: In caso di sospetto glaucoma, perdita visiva periferica o patologie neurologiche.
70 €
Colposcopia
Perché effettuarlo & Preparazione
Colposcopia
- A cosa serve: Esame ginecologico che permette di osservare in modo dettagliato il collo dell’utero, la vagina e la vulva per individuare eventuali lesioni o anomalie dovute a infezioni da HPV.
- Preparazione: Evitare rapporti sessuali, lavande vaginali e uso di tamponi nei 2 giorni precedenti. Non eseguire durante il ciclo mestruale.
- Quando effettuarla: Dopo un Pap test anomalo o HPV test positivo, in presenza di sintomi (sanguinamenti anomali, lesioni sospette).
150 €
ECG
Perché effettuarlo & Preparazione
ECG
- A cosa serve: Registra l’attività elettrica del cuore per diagnosticare aritmie, infarti, ischemie o problemi strutturali.
- Preparazione: Nessuna preparazione specifica. Evitare caffeina o attività fisica intensa poco prima dell’esame.
- Quando effettuarlo: In presenza di sintomi cardiaci (palpitazioni, dolore toracico), come controllo periodico o prima di interventi chirurgici.
35 €
Ecocardio
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecocardio
- A cosa serve: Ecografia del cuore che consente di valutare struttura, funzione e flusso sanguigno. Utile per diagnosticare valvulopatie, cardiomiopatie, scompenso cardiaco.
- Preparazione: Nessuna. Portare eventuali esami precedenti.
- Quando effettuarlo: In caso di sintomi cardiaci, patologie cardiovascolari note, controlli in pazienti ipertesi o anziani.
85 €
Ecodoppler aorto-iliaco
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecodoppler aorto-iliaco
- A cosa serve: Analizza l’aorta addominale e le arterie iliache per individuare aneurismi o stenosi.
- Preparazione: In alcuni casi può essere richiesto il digiuno.
- Quando effettuarlo: In caso di dolore addominale, familiarità per aneurisma, controlli di routine.
130 €
Ecodoppler arterioso arti inferiori
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecodoppler arterioso arti inferiori
- A cosa serve: Controlla il flusso arterioso delle gambe per individuare stenosi o occlusioni.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarlo: In presenza di dolore, freddo persistente agli arti o ulcere.
110 €
Ecodoppler arterioso arti superiori
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecodoppler arterioso arti superiori
- A cosa serve: Valuta il flusso arterioso nelle braccia, utile per ischemie o anomalie vascolari.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarlo: In caso di debolezza, dolore agli arti o differenza di pressione tra le braccia.
110 €
Ecodoppler carotideo-vertebrale
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecodoppler carotideo-vertebrale
- A cosa serve: Esamina le arterie carotidi e vertebrali al fine di individuare ispessimenti della carotide da ateroma o placche causate da deposito di colesterolo o calcio.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarlo: Se si hanno vertigini, disturbi visivi, familiarità per patologie cerebrovascolari.
110 €
Ecodoppler due distretti
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecodoppler due distretti
- A cosa serve: Valuta due aree vascolari (es. carotidi e arti inferiori), per uno screening più ampio.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarlo: In soggetti a rischio cardiovascolare, per prevenzione o dopo eventi ischemici.
110 €
Ecodoppler total body
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecodoppler total body
- A cosa serve: Controlla i principali distretti arteriosi e venosi del corpo.
- Preparazione: Digiuno se incluso il tratto addominale.
- Quando effettuarlo: Check-up vascolare completo, soprattutto in soggetti a rischio (diabete, ipertensione, fumo).
150 €
Ecodoppler venoso arti inferiori
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecodoppler venoso arti inferiori
- A cosa serve: Valuta il flusso venoso nelle gambe; utile per diagnosticare trombosi o insufficienza venosa.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarlo: In caso di gonfiore, dolore, vene varicose o sospetta trombosi.
110 €
Ecodoppler venoso arti superiori
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecodoppler venoso arti superiori
- A cosa serve: Esamina il flusso venoso delle braccia per individuare trombosi o ostruzioni.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarlo: In caso di gonfiore, dolore o dopo l’inserimento di cateteri venosi.
110 €
Ecografia 3D e 4D
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia 3D e 4D
- A cosa serve: Questo esame permette una visione tridimensionale (3D) e in tempo reale (4D) del feto e degli organi interni, migliorando la precisione diagnostica in ambito ostetrico e ginecologico. Utile per individuare malformazioni, monitorare patologie e rafforzare il legame madre-bambino. In ambito ginecologico è utile per individuare malformazioni uterine, polipi endometriali, fibromi e per monitorare patologie come l’endometriosi.
- Preparazione: Non è prevista una preparazione specifica. Seguire eventuali indicazioni fornite al momento della prenotazione.
- Quando effettuarla: In gravidanza, tra la 24ª e la 32ª settimana per una visione ottimale del feto. In ginecologia, può essere eseguita in qualsiasi fase del ciclo, in base all’indicazione clinica.
150 €
da
150 €
Ecografia addome
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia addome
- A cosa serve: Valuta gli organi addominali (fegato, colecisti, reni, pancreas,stomaco, cistifellea, milza, vescica) per identificare patologie come calcoli, cisti, masse, infiammazioni.
- Preparazione: Digiuno di almeno 6-8 ore, evitare bevande gassate. Nei 2 giorni precedenti è consigliata una dieta leggera e si consiglia di limitare l’assunzione di alimenti che potrebbero provocare meteorismo intestinale. Bere 1 lt. di acqua per distendere la vescica (se richiesto l’esame della pelvi) circa un’ora prima dell’esame.
- Quando effettuarla: In caso di dolori addominali, gonfiore, alterazioni delle analisi epatiche o renali, controlli periodici.
100 €
Ecografia addome inferiore
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia addome inferiore
- A cosa serve: Questo esame è utilizzato per lo studio di vescica, prostata (nell’uomo), utero e ovaie (nella donna), e per valutare masse pelviche.
- Preparazione: Si richiede vescica piena: bere circa 1 litro d’acqua un’ora prima dell’esame e non urinare, salvo diversa indicazione medica.
- Quando effettuarla: In presenza di dolori localizzati, per indagare infezioni urinarie ricorrenti o problemi ginecologici.
80 €
Ecografia addome superiore
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia addome superiore
- A cosa serve: L’ecografia dell’addome superiore serve a valutare organi come fegato, colecisti, vie biliari, pancreas, milza e reni.
- Preparazione: È necessario essere a digiuno da almeno 6-8 ore prima dell’esame per ridurre la quantità di gas intestinale e migliorare la visibilità degli organi.
- Quando effettuarla: È indicata in caso di dolori addominali, sospetti calcoli biliari, patologie epatiche, o controlli di routine.
80 €
Ecografia anche neonato (screening displasia)
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia anche neonato (screening displasia)
- A cosa serve: Valuta la corretta formazione delle anche per escludere displasia.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Entro 6-8 settimane dalla nascita.
80 €
Ecografia articolare
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia articolare
- A cosa serve: Esamina articolazioni (es. ginocchio, spalla, anca) per valutare versamenti, infiammazioni, lesioni tendinee o sinoviali.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: In presenza di dolori articolari, rigidità, gonfiore o traumi.
80 €
Ecografia ascellare
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia ascellare
- A cosa serve: Analizza stazioni linfonoidali in sede ascellare e tessuti molli dell’ascella per rilevare ingrossamenti, infiammazioni o metastasi.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: In caso di tumefazioni, in follow-up oncologico (es. carcinoma mammario), dolori o infezioni locali.
80 €
Ecografia cute e sottocute
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia cute e sottocute
- A cosa serve: Analizza formazioni superficiali (lipomi, cisti, ematomi) sotto la pelle.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Presenza di noduli sottocutanei, tumefazioni, dolori localizzati.
80 €
Ecografia inguinale
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia inguinale
- A cosa serve: Valuta la regione inguinale per ernie, linfonodi ingrossati. Permette di diagnosticare una pubalgia.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: In presenza di rigonfiamenti, dolori, sospetta ernia o linfadenopatie.
80 €
Ecografia mammaria
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia mammaria
- A cosa serve: Studia la struttura della mammella per individuare cisti, noduli, alterazioni sospette.
- Preparazione: Nessuna; consigliato eseguirla nella prima metà del ciclo mestruale.
- Quando effettuarla: In caso di noduli, dolore al seno, secrezioni, controllo periodico (soprattutto in donne giovani o con mammelle dense) e in caso di familiarità al tumore al seno.
100 €
Ecografia muscolo-scheletrica
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia muscolo-scheletrica
- A cosa serve: Esamina muscoli, tendini, legamenti, nervi e per diagnosticare lesioni, infiammazioni o versamenti.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Dopo traumi, dolori muscolari persistenti, sospetto strappo, tendinite o borsite.
80 €
Ecografia pediatrica addome completo
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia pediatrica addome completo
- A cosa serve: Valuta tutti gli organi addominali (fegato, reni, milza, pancreas, vescica, intestino).
- Preparazione: Digiuno di 6 ore + vescica piena (bere acqua un’ora prima).
- Quando effettuarla: Dolori addominali, sospetto di infezioni, anomalie della digestione.
100 €
Ecografia pediatrica addome inferiore
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia pediatrica addome inferiore
- A cosa serve: Analizza vescica, intestino, ovaie e annessi.
- Preparazione: Vescica piena (bere acqua un’ora prima).
- Quando effettuarla: Disturbi urinari, dolori pelvici, controllo organi pelvici.
80 €
Ecografia pediatrica addome superiore
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia pediatrica addome superiore
- A cosa serve: Esamina fegato, vie biliari, pancreas, milza e reni.
- Preparazione: Digiuno di 6 ore.
- Quando effettuarla: Controllo di fegato, ittero, dolori al fianco o sospette masse.
80 €
Ecografia pediatrica articolare
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia pediatrica articolare
- A cosa serve: Indicata per valutare infiammazioni, versamenti articolari, traumi o malformazioni articolari nei bambini (es. anca, ginocchio, gomito).
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: È particolarmente utile in caso di dolore articolare non traumatico
80 €
Ecografia pediatrica ascellare
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia pediatrica ascellare
- A cosa serve: Valuta linfonodi o masse nella regione ascellare.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Gonfiore ascellare, dolore, infezioni o sospette masse.
80 €
Ecografia pediatrica inguinale
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia pediatrica inguinale
- A cosa serve: Esamina linfonodi, ernie o masse nella zona inguinale.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Presenza di rigonfiamenti o sospette ernie.
80 €
Ecografia pediatrica muscolo scheletrica
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia pediatrica muscolo scheletrica
- A cosa serve: Consente di studiare muscoli, tendini e legamenti in età pediatrica.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Utile in caso di traumi, sospette lesioni muscolari o anomalie congenite. Può essere utilizzata anche per monitorare la crescita muscolare.
80 €
Ecografia pediatrica stazioni linfonoidali
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia pediatrica stazioni linfonoidali
- A cosa serve: Analizza linfonodi del collo, ascellari e/o inguinali.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Linfonodi ingrossati, infezioni persistenti o valutazione oncologica.
100 €
Ecografia pediatrica tessuti superficiali
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia pediatrica tessuti superficiali
- A cosa serve: Controlla noduli, masse, gonfiori o traumi cutanei.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: In caso di rigonfiamenti o lesioni cutanee.
80 €
Ecografia pediatrica testicolare
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia pediatrica testicolare
- A cosa serve: Valuta testicoli e strutture scrotali.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Dolore, rigonfiamenti o sospetto di torsione testicolare.
80 €
Ecografia pediatrica tiroide
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia pediatrica tiroide
- A cosa serve: Studia la struttura e dimensione della tiroide.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Sospetto di noduli, ipotiroidismo, ingrossamento del collo.
80 €
Ecografia testicolare
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia testicolare
- A cosa serve: Esamina testicoli, epididimo e funicolo spermatico per diagnosticare varicocele, idrocele, cisti, tumori o torsioni.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Dolore, gonfiore, noduli testicolari, infertilità maschile.
80 €
Ecografia tiroide
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia tiroide
- A cosa serve: Visualizza la tiroide, gli organi contigui e i vasi sanguigni circostanti. Valuta dimensioni, struttura e presenza di noduli nella tiroide. Viene impiegata anche per il monitoraggio di patologie tiroidee già in atto.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: Presenza di gozzo, alterazioni ormonali, sospetto nodulo, controlli periodici.
80 €
Ecografia transrettale
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia transrettale
- A cosa serve: Valuta la prostata e le vescicole seminali tramite sonda rettale.
- Preparazione: Clistere nelle ore precedenti.
- Quando effettuarla: In caso di aumento PSA, difficoltà urinarie, sospetto tumore prostatico, infertilità.
80 €
Ecografia transvaginale
Perché effettuarlo & Preparazione
Ecografia transvaginale
- A cosa serve: Esamina gli organi genitali femminili quali utero, ovaie e annessi con una sonda endovaginale per identificare neoformazioni o malformazioni a carico degli organi genitali, individuare fibromi, cisti ovariche, patologie endometriali.
- Preparazione: Vescica vuota.
- Quando effettuarla: Cicli irregolari, dolore pelvico, sanguinamenti anomali, infertilità, controlli ginecologici.
80 €
Fibrolaringoscopia
Perché effettuarlo & Preparazione
Fibrolaringoscopia
- A cosa serve: Esame endoscopico che consente di osservare direttamente faringe, laringe e corde vocali.
- Preparazione: Non mangiare né bere per 2 ore prima dell’esame; può essere usato un anestetico locale.
- Quando effettuarla: In caso di raucedine, disfagia, sospette lesioni alle corde vocali, tosse persistente.
85 €
HPV Test Anale
Perché effettuarlo & Preparazione
HPV Test Anale
- A cosa serve: Per rilevare la presenza del papillomavirus umano (HPV) nel canale anale.
- Preparazione: Evitare l’uso di clisteri o lavande anali nelle 24 ore precedenti il test, non applicare creme o unguenti nella zona anale prima dell’esame, consigliabile evitare rapporti anali nelle 24-48 ore precedenti.
- Quando effettuarlo: Raccomandato in particolare per uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, persone con storia di verruche anali o lesioni da HPV, soggetti con immunodepressione o trapianti, donne con pregressi tumori ginecologici HPV correlati (es. tumore della cervice o della vulva).
130 €
HPV Test Vaginale
Perché effettuarlo & Preparazione
HPV Test Vaginale
- Cos’è: Test molecolare (DNA o RNA) per rilevare la presenza del virus HPV, in particolare i ceppi ad alto rischio oncogeno.
- A cosa serve: Identificare le infezioni da HPV che potrebbero causare lesioni al collo dell’utero o cancro cervicale. Usato anche come follow-up dopo lesioni riscontrate con il Pap Test.
- Preparazione: Evitare rapporti sessuali, lavande e ovuli per almeno 48 ore. Non eseguire durante il ciclo mestruale. Può essere eseguito insieme al Pap Test o Thin Prep.
- Quando effettuarlo: In genere a partire dai 30 anni, ogni 5 anni se negativo. Può essere richiesto prima in caso di Pap Test anomalo.
60 €
Impendenziometria
Perché effettuarlo & Preparazione
Impendenziometria
- A cosa serve: Esame endoscopico che consente di osservare direttamente faringe, laringe e corde vocali.
- Preparazione: Non mangiare né bere per 2 ore prima dell’esame; può essere usato un anestetico locale.
- Quando effettuarla: In caso di raucedine, disfagia, sospette lesioni alle corde vocali, tosse persistente.
60 €
OCT (Tomografia a coerenza ottica)
Perché effettuarlo & Preparazione
OCT (Tomografia a coerenza ottica)
- A cosa serve: Esame non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina, utile per diagnosticare maculopatie, retinopatie e glaucoma.
- Preparazione: Nessuna, anche se talvolta è necessaria la dilatazione pupillare.
- Quando effettuarla: In presenza di disturbi visivi, diabete, ipertensione o controlli del nervo ottico.
90 €
Pap Test Anale
Perché effettuarlo & Preparazione
Pap Test Anale
- A cosa serve: Rilevare lesioni precancerose o anomalie nella zona anale. Indicato soprattutto in persone con alto rischio, soggetti immunodepressi, HIV positivi.
- Preparazione: Evitare clisteri, lavaggi anali o rapporti anali nelle 24 ore precedenti. È consigliabile defecare qualche ora prima dell’esame.
- Quando effettuarlo: Su indicazione medica, in soggetti a rischio o con storia di condilomi anali.
50 €
Pap Test Vaginale
Perché effettuarlo & Preparazione
Pap Test Vaginale
- A cosa serve: Rilevare alterazioni cellulari che possono evolvere in tumore del collo dell’utero.
- Preparazione: Evitare rapporti sessuali, lavande vaginali e l’uso di ovuli o creme vaginali per almeno 48 ore prima del test. Non eseguire durante il ciclo mestruale.
- Quando effetturlo: Di norma ogni 3 anni, a partire dai 25 anni (salvo diversa indicazione medica).
30 €
Schermo Hess-Lancaster
Perché effettuarlo & Preparazione
Schermo Hess-Lancaster
- A cosa serve: Valuta la funzionalità dei muscoli oculari e la presenza di diplopia (visione doppia). È utile per diagnosticare strabismi o paralisi oculari.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarla: In caso di visione doppia, strabismo, traumi cranici o patologie neurologiche.
85 €
Tampone Endocervicale
Perché effettuarlo & Preparazione
Tampone Endocervicale
- A cosa serve: Ricerca di infezioni da Chlamydia, Gonorrea, Mycoplasma, Ureaplasma e altre malattie sessualmente trasmesse.
- Preparazione: Evitare rapporti sessuali per 48 ore. Evitare lavande e ovuli vaginali nei giorni precedenti. Non eseguire durante il ciclo mestruale. È consigliabile non urinare per almeno 1 ora prima dell’esame per evitare falsi negativi.
- Quando effettuarlo: In presenza di sintomi sospetti o se c’è rischio di infezione sessualmente trasmessa. Spesso associato al tampone vaginale.
20 €
Tampone uretrale
Perché effettuarlo & Preparazione
Tampone uretrale
- Cos’è: Esame microbiologico che prevede il prelievo di materiale dall’uretra per identificare patogeni responsabili di uretriti o infezioni sessualmente trasmesse.
- A cosa serve: Diagnosi di infezioni da Gonorrea, Chlamydia, Ureaplasma, Mycoplasma, Herpes virus.
- Preparazione: Evitare rapporti sessuali per almeno 48 ore. Non urinare per almeno 2 ore prima del tampone.
- Quando effettuarlo: In presenza di sintomi o in caso di screening per infezioni sessualmente trasmesse. Indicato in presenza di secrezioni uretrali, bruciore urinario, dolore o rapporti a rischio.
30 €
Tampone vaginale
Perché effettuarlo & Preparazione
Tampone vaginale
- Cos’è: Prelievo di secrezioni dalla vagina tramite un bastoncino sterile.
- A cosa serve: Diagnosi di vaginiti, infezioni batteriche, micotiche (come la Candida), o da protozoi (es. Trichomonas). Monitoraggio di infezioni ricorrenti.
- Preparazione: Astenersi dai rapporti sessuali per almeno 24-48 ore. Evitare lavande vaginali e prodotti locali nei 2 giorni precedenti. Non eseguire durante il ciclo mestruale. Se si stanno assumendo antibiotici, attendere almeno 5-7 giorni dal termine della terapia.
- Quando effettuarlo: In presenza di sintomi come leucorrea (perdite anomale), prurito, bruciore o odori sgradevoli.
20 €
Thin Prep
Perché effettuarlo & Preparazione
Thin Prep
- Cos’è: Una variante più moderna del Pap Test: le cellule vengono immerse in un liquido conservante che permette un’analisi più accurata e una migliore qualità del campione.
- A cosa serve: Rilevare anomalie cellulari del collo dell’utero. Lo stesso campione può essere utilizzato per il test HPV o altre indagini molecolari.
- Preparazione: Evitare rapporti sessuali, lavande vaginali e l’uso di ovuli o creme vaginali per almeno 48 ore prima del test. Non eseguire durante il ciclo mestruale.
- Quando effettuarlo: A intervalli indicati dal medico, solitamente ogni 3 anni.
35 €
Timpanogramma
Perché effettuarlo & Preparazione
Timpanogramma
- A cosa serve: Parte dell’impedenziometria; registra le variazioni della pressione nell’orecchio medio, utile per valutare condizioni come versamenti o perforazioni timpaniche.
- Preparazione: Nessuna.
- Quando effettuarlo: In caso di infezioni ricorrenti dell’orecchio, perdita uditiva o controllo post-intervento.
40 €
Vulvoscopia
Perché effettuarlo & Preparazione
Vulvoscopia
- A cosa serve: Esame per osservare con dettaglio la vulva (la parte esterna dei genitali femminili) in caso di lesioni, prurito cronico o sospetto di malattie dermatologiche o neoplastiche.
- Preparazione: Igiene intima semplice. Evitare creme o trattamenti topici nei giorni precedenti.
- Quando effettuarla: In presenza di sintomi persistenti o lesioni sospette nella zona vulvare.
150 €