Ginecologia

2021-12-14T10:25:07+01:00

La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all'apparato genitale femminile. È il corrispettivo dell'andrologia, la scienza che si occupa invece della fisiologia e delle disfunzioni dell'apparato riproduttore e apparato uro-urogenitale maschile. Come con tutte le specialità chirurgiche, la ginecologia può impiegare terapie mediche o chirurgiche (o molte volte, entrambe), a seconda della natura [...]
continua a leggere →

Ginecologia2021-12-14T10:25:07+01:00

Ostetricia

2021-11-29T15:00:10+01:00

L'ostetricia è un ramo delle professioni sanitarie che si occupa dell'assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. Essa studia le normali modificazioni che avvengono all'interno del corpo femminile durante i nove mesi della gravidanza, durante le fasi del parto e durante il puerperio, l'immediato periodo dopo il parto. Si occupa [...]
continua a leggere →

Ostetricia2021-11-29T15:00:10+01:00

PAP Test

2021-11-10T10:06:55+01:00

PAP Test Il Pap test rientra nello screening di tutte le donne dai 25 ai 64 anni, con cadenza triennale se negativo. Serve a rilevare precocemente i tumori del collo dell'utero o alterazioni che col passare degli anni potrebbero diventare tali. L'esame consiste in una raccolta di cellule dal collo dell’utero con una [...]
continua a leggere →

PAP Test2021-11-10T10:06:55+01:00

Sessuologia

2021-09-16T09:09:10+02:00

Sessuologia La sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che [...]
continua a leggere →

Sessuologia2021-09-16T09:09:10+02:00

Trattamento vaginite e cistite

2021-11-29T15:10:07+01:00

La vaginite è l'infiammazione della vagina. Può manifestarsi con secrezioni bianche o giallastre, talvolta maleodoranti, e può comportare prurito e bruciore. È favorita dai cambiamenti del ph vaginale, che riducono il fisiologico equilibrio dei batteri normalmente presenti, in vagina, favorendo l'ingresso di germi patogeni. La vaginite può essere causata da batteri (Gardnerella), funghi (Candida) [...]
continua a leggere →

Trattamento vaginite e cistite2021-11-29T15:10:07+01:00

Ecografie ostetriche

2021-11-29T15:08:53+01:00

L’Ecografia ostetrica è l'applicazione dell'ecografia medica nell'ambito della diagnosi prenatale volta principalmente allo studio dell'embrione o del feto all'interno della cavità uterina materna. Mediante l'ecografia ostetrica è possibile: Fare diagnosi di gravidanza attraverso la visualizzazione del sacco gestazionale (a partire dalla 5ª settimana di età gestazionale) o dell'abbozzo embrionario (dalla 6ª- 7ª settimana) o attraverso la rilevazione dell'attività cardiaca embrionale [...]
continua a leggere →

Ecografie ostetriche2021-11-29T15:08:53+01:00

Ecografie ginecologiche

2021-11-29T15:08:21+01:00

L’ecografia ginecologica (o ecografia pelvica) è un esame ambulatoriale che può essere effettuato durante la visita ginecologica, non solo quando si è in gravidanza ma anche come controllo di routine per monitorare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile. Se non ti è ancora capitato di farla, oppure ti è stato consigliato di farla ora, ti spieghiamo [...]
continua a leggere →

Ecografie ginecologiche2021-11-29T15:08:21+01:00

Trattamento vulvodinia e patologie vulvari

2021-11-29T15:10:32+01:00

La vulvodinia è una condizione patologica che può interessare la vulva caratterizzata da dolore, bruciore e fastidio che interferiscono con la qualità della vita. Non è presente alcuna lesione fisica riconoscibile, a parte l'arrossamento del vestibolo. La condizione è diagnosticata per esclusione ed altri problemi vulvovaginali dovrebbero venire esclusi. Vanno considerate infezioni quali la [...]
continua a leggere →

Trattamento vulvodinia e patologie vulvari2021-11-29T15:10:32+01:00
Torna in cima